Monumento ad Alcide De Gasperi
Il monumento, opera dello scultore Antonio Berti, fu eretto nel 1956 in onore ad Alcide Degasperi, padre dell'autonomia trentina, che fu a capo del Governo italiano per ben sette volte.

L'imponente statua bronzea che rappresenta De Gasperi, in un tipico atteggiamento oratorio, si presenta accanto alla raffigurazione allegorica dei principi cardine della democrazia: diplomazia, fede e giustizia. I bassorilievi dell'esedra semicircolare in granito rosa, che richiama la forma di un'aula parlamentare, presentano temi quali la distruzione conseguente alla guerra, il lavoro di ricostruzione dell'Italia, e scene di vita popolare, oltre che gli stemmi dei Paesi facenti parte l'Unione Europea.
Si noti che l'Autonomia speciale del Trentino e dell'Alto Adige derivano dall'accordo italo-austriaco detto "di Parigi", firmato il 5 settembre 1946 proprio dall’allora presidente del Consiglio italiano e Ministro degli Esteri Alcide De Gasperi e dal Ministro degli Esteri austriaco Karl Gruber. Successivamente il testo dello Statuto, approvato dall'Assemblea costituente italiana (incaricata di scrivere la Costituzione dell'Italia repubblicana e post-fascista), è diventato la legge costituzionale n. 5, promulgata il 26 febbraio del 1948.
Immagini
Martedì, 30 Marzo 2021 - Ultima modifica: Martedì, 20 Aprile 2021