Piano culturale
Piano culturale "Trento 2034: il diritto alla città"

Nel 2024 l'Amministrazione comunale si è confrontata con la città per elaborare insieme il nuovo Piano culturale per il prossimo decennio. Si sono tenuti 7 incontri nel periodo gennaio-marzo, moderati dai coordinatori del progetto, sui seguenti argomenti
-
Cosa può fare la cultura? -
Si è discusso delle potenzialità e dei bisogni del territorio a cui la cultura deve rispondere, della capacità autonoma di produrre cultura a Trento, della connessione tra cultura e politica, dell’identità degli operatori culturali e della loro capacità di formare reti. Con Francesca Bertoglio, Bergamo Brescia capitale della cultura 2023 e Rimini finalista capitale italiana della cultura 2026
-
Chi paga la cultura? -
Si è parlato di autofinanziamento degli operatori culturali locali, dell’accessibilità ai finanziamenti privati, del ruolo dei privati e delle conseguenze positive e negative del sistema di finanziamento pubblico locale sulle progettualità. Con Roberta Franceschinelli, fondazione Unipolis - Bologna e Lo stato dei luoghi.
-
Trento, quanti anni hai?
L’incontro è stato focalizzato sulla diversificazione dei target culturali, tra produttori e fruitori di cultura, con un'analisi del coinvolgimento giovanile nella produzione e nelle professioni culturali. Con Alessandro Bollo, Polo del 900 - Torino e Fabbrica del vapore - Milano.
-
Sempre in cerca di spazi (e tempi)
Un’occasione per riflettere sui tempi e sugli spazi di cui ha bisogno la città, tra vecchi e nuovi cantieri, tra il giorno e la notte. Con Linda di Pietro, Base Milano.
-
A scuola di futuro
Si è esplorato il coinvolgimento degli enti educativi nella cultura territoriale, la capacità degli operatori di intercettare il pubblico del futuro, e i ruoli di scuole, università e centri di ricerca nella cultura. Con Lorenzo Micheli, Founder Campobase e curatore del Programma Scuola Futura del MIM. Esperto in politiche per la formazione, l’orientamento e l’internazionalizzazione.
-
Dove finisce la città?
Si è parlato delle identità e dei confini di Trento, del suo ruolo culturale nella percezione nazionale ed europea, della sua capacità di unire storia e innovazione, della sua propensione al rischio e dei margini di espressione per chi va controcorrente. Con Elena Granata, Politecnico di Milano.
Con delibera n. 116 d.d. 25/11/2024 il nuovo Piano Cultura è stato approvato dal Consiglio Comunale e guiderà per un decennio le scelte dell'Amministrazione relativamente alle scelte nell'ambito della proposta culturale sul territorio.
Piano culturale 2024-2034
File Piano cultura Ese Web.pdf (12,08 MB)
Lunedì, 25 Novembre 2024 - Ultima modifica: Venerdì, 24 Gennaio 2025