Osservatorio astronomico

Terrazza delle Stelle - Archivio APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi - foto C. Lavarian

L’osservatorio astronomico Terrazza delle Stelle, situato nella conca delle Viote del Monte Bondone, lontana dalle luci dei centri abitati, è luogo ideale per l’osservazione del cielo stellato. A pochi chilometri dal capoluogo, l’osservatorio è dotato di potenti telescopi che, con la guida di operatori esperti, diventano strumenti privilegiati per ammirare il firmamento.
Alle osservazioni astronomiche si affiancano concerti di musica classica e leggera, animazioni di teatro scientifico, spettacoli, racconti per ragazzi, corsi di approfondimento a tema astronomico. Di giorno protagonista è il Sole, che mostra il suo spettacolare volto nascosto grazie a telescopi con particolari filtri.
La cupola dell’osservatorio è realizzata in acciaio lucidato, soluzione che permette di creare un sorprendente effetto specchio: il panorama diurno e notturno si riflettono sulla cupola, metafora del rapporto tra cielo e terra, antico quanto l’uomo.
Strumento principale dell’osservatorio è un telescopio riflettore da 80 cm di diametro, controllato al computer, che permette incredibili osservazioni: ad esso si affiancano altri 6 strumenti per osservare il cielo in ogni suo aspetto.

Nel 2023 ottiene un importante riconoscimento dall'UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) che la inserisce nell'elenco mondiale dei "Siti connessi al cielo "

Indirizzo
Viote del Monte Bondone
Indirizzo web
Collocazione geografica

Come arrivare

download

La Terrazza delle Stelle sul Monte Bondone è “sito UNESCO connesso al cielo” - 15 giugno 2023
File TERRAZZA DELLE STELLE, MUSE.REV (2).pdf (165,72 kB)

Immagini

Lunedì, 24 Agosto 2020 - Ultima modifica: Giovedì, 15 Giugno 2023

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl