Fu edificata nella seconda metà del XII secolo dai Benedettini bergamaschi, chiamati a Trento dal vescovo Altemanno (1124-1149) sui resti di una precedente chiesa alto medioevale.

Immagine decorativa

L'armonico rapporto delle proporzioni, tipico delle chiese monastiche benedettine, si esplica nella parte absidale e nel presbiterio, molto rialzato rispetto all'aula, e movimentato dalle tre absidi. Stilisticamente è il risultato di un'impostazione spaziale romanica (epoca benedettina) e di una seconda fase costruttiva in stile romanico-gotico (epoca domenicana). Durante il Concilio l’annesso convento ospitò illustri teologi dell’Ordine Domenicano, subentrato ai Benedettini nel 1234. Il convento fu soppresso nel 1778 e demolito negli anni Trenta del Novecento.

(Foto di Gianni Zotta)

Indirizzo
Via Andrea Pozzo 2, 38122 Trento
Collocazione geografica

Come arrivare

Tipologia di luogo

Immagini

Martedì, 30 Settembre 2014 - Ultima modifica: Lunedì, 14 Novembre 2022

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl