Un luogo in continua trasformazione: è questa l’identità cangiante del MUSE - Museo delle Scienze di Trento, inaugurato nel 2013 e disegnato da Renzo Piano. Accanto al percorso espositivo della collezione permanente dedicato a scienza, natura, biodiversità, innovazione e tecnologia trovano spazio progetti innovativi e numerose mostre temporanee che approfondiscono diverse tematiche nel corso dell’anno. Grazie a questi progetti speciali, mostre ed eventi collaterali, il MUSE invita il pubblico ad allargare lo sguardo, per abbracciare temi di interesse planetario, come lo sviluppo sostenibile e la cura dell’ambiente.

Spazi da non perdere:
- La serra tropicale: Una superficie di 600 metri quadrati ricrea un lembo della foresta pluviale dei Monti Udzungwa in Tanzania. Varcando la soglia della serra si viene accolti dall’abbraccio caldo e umido dei tropici, addentrandosi in una rigogliosa foresta tra cascate, pareti verticali e acque turbinose.
- Il Maxi Ooh! Uno spazio dedicato ai bambini da 0 a 5 anni dove possono toccare, annusare, guardare, vedere e sentire. Maxi Ooh! manifesta i sensi di chi ci sta dentro: si colora e si muove, in dialogo con i pensieri, le azioni e i gesti di chi lo abita.
- La più grande mostra di dinosauri dell’arco alpino: numerosi resti fossili conducono in un incredibile viaggio nel tempo profondo, dalla comparsa delle prime molecole all'evoluzione di dinosauri e mammiferi seguendo il filo rosso della “nostra” storia.
Informazioni utili per persone diversamente abili
Il Museo è dotato di parcheggio sotterraneo con 8 stalli riservati alle persone con disabilità; altri 2 stalli riservati lungo la via a 500 metri circa. Le zone esterne sono percorribili; l’edificio si sviluppa in due aree collegate da passerella al secondo piano. Tutti i piani della struttura sono raggiungibili e tutte le sale sono accessibili con 2 ascensori di identiche dimensioni. Il percorso interno alla serra tropicale ha pendenza massima del 9.8% ed ha un punto panoramico pianeggiante al primo piano. La zona degli uffici è raggiungibile con altro ascensore. I servizi igienici attrezzati si trovano al secondo piano, altri bagni con gli stessi allestimenti ai piani. Porta d’entrata larga 176 cm (maniglia lungo tutta la sua lunghezza, forza necessaria per l’apertura 3 kg). Ascensore per il parcheggio sotterraneo (porta 126 cm, dimensioni 109x139 cm, pulsantiera esterna 118 cm e interna 132, braille e in rilievo). Ascensori per le sale espositive (porta 90 cm, dimensioni 157x255 cm, pulsantiera esterna 107 cm e interna. Ascensore per gli uffici (porta 80 cm, dimensioni 119x139 cm, pulsantiera esterna 118 cm e interna 132, braille e in rilievo). Servizi igienici attrezzati (porta 90 cm, dimensioni 189x273, wc con incavo alto 49 cm e maniglione sul lato accostamento).
Immagini
Martedì, 30 Settembre 2014 - Ultima modifica: Martedì, 20 Aprile 2021