Servizi e punti di interesse

Principali servizi e punti d'interesse (luoghi) sul territorio comunale.

Immagine decorativa

Come cercare

I luoghi (servizi e punti di interesse) sono elencati in ordine alfabetico, ma utilizzando i filtri disponibili nella maschera di ricerca avanzata (Cerca in... ) è possibile visualizzare e ricercare i luoghi per:

  • titolo
  • circoscrizione
  • tipologia di luogo (es. ambulatorio, chiesa, farmacia, museo ecc)
  • evento della vita (Io sono... Mi interessa... )

Centro tennis di via Fersina

  • via Fersina, 21
  • Il centro sportivo comunale ha sede in via Fersina, 21 a Trento ed è affidato in concessione all'Associazione trentina atletica Cesare Battisti ASD.

Chiara incontra Mons. C. De Ferrari

  • Piazza Fiera
  • Nel 1945, Chiara si reca da mons. Carlo De Ferrari all'arcivescovado per sottoporgli la vita che sta nascendo, convinta delle parole di Gesù: "Chi ascolta voi ascolta me". Il vescovo la appoggia.

Chiara si diploma maestra

  • Via Bartolomeo Malfatti, 6
  • In via Malfatti 2 frequenta l'Istituto Magistrale dal '34 fino al diploma nel '38. A 18 anni riceve il primo incarico in Val di Sole. Durante la guerra insegna ('41-'43) all'Opera Serafica (Cognola).

Chiesa cimiteriale dei Santi Pietro e Paolo

  • Vigo Meano
  • L'edificio attuale cinquecentesco, le cui parti architettoniche decorative sono in pietra arenaria gialla, è un tipico esempio del Rinascimento Clesiano.

Chiesa dei Cappuccini

  • Via delle Laste
  • Nella sacrestia della chiesa distrutta dalle bombe, dove si custodiva l'Eucarestia, Chiara e le sue compagne chiedono a Gesù che insegni loro a realizzare l'unità. È l'ultima domenica d'ottobre 1945.

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

  • Piazzetta dell'Anfiteatro 19, 38122 Trento
  • L’attuale facciata, eretta nel 1850 in stile neogotico veneziano su progetto dell'architetto Pietro Selvatico, è sormontata dalla statua di San Pietro cui è dedicata la chiesa, che fungeva da riferimento nella cosiddetta "contrada tedesca" di Trento.

Chiesa del battesimo di Chiara

  • Piazza Santa Maria Maggiore
  • È battezzata a S. Maria Maggiore con il nome di Silvia, proprio nella Chiesa che ospitò le ultime sessioni del Concilio di Trento,

Chiesa dell’adorazione

  • Corso 3 Novembre 26
  • Ogni venerdì il gruppetto di suor Carolina si reca in corso 3 Novembre 26, per l'adorazione di Gesù eucaristia. La bambina Silvia lo prega così: "Dammi la tua luce ed il tuo calore".

Chiesa di S. Apollinare

  • Piazzetta Sant'Apollinare, 38122 Trento
  • La chiesa, dal caratteristico tetto a ripidi spioventi, è uno degli edifici più antichi della città.

Chiesa di San Francesco Saverio

  • Via Roma 57, 38122 Trento
  • La chiesa fu costruita dalla Compagnia di Gesù tra il 1708 e il 1711 applicando i concetti architettonici del trattatista trentino Andrea Pozzo.

Chiesa di San Marco

  • Vicolo San Marco 1, Trento
  • Il complesso, di origine medioevale, appare oggi quasi nascosto fra i vicoli cittadini sotto il Castello. E' composto dalla chiesa e dal soppresso monastero agostiniano, di cui si conserva l'ampio chiosco, lo scalone e vari ambienti voltati.

Chiesa di Santa Trinità

  • Via Ss Trinità 43, Trento
  • Fu eretta nel 1525 insieme all'annesso convento, oggi sede del Liceo “Giovanni Prati”, per le monache clarisse in un classico stile rinascimentale, di cui resta traccia nel solo portale.

Chiesa paleocristiana sul Doss Trento

  • Sulla sommità del Doss Trento, quindi in un luogo dominante e ben visibile da tutta la città, nel 1900 sono stati trovati per la prima volta i resti di un importante complesso paleocristiano.

Ci - Centro integrato Trento (ex Crz)

  • Tangenziale Ovest, 11 - Trento
  • Il Ci - Centro integrato di Trento, che ha sostituito il precedente Crz, è un centro appositamente attrezzato a ricevere ogni tipo di rifiuto urbano differenziato ed alcune tipologie di rifiuti speciali, pericolosi e non.
    I cittadini possono conferire presso il Ci tutti quei rifiuti che normalmente non possono essere depositati nei tradizionali cassonetti.
    Le attività economiche e produttive possono conferire presso il Ci i rifiuti assimilabili agli urbani, i i rifiuti speciali, pericolosi e non.

Cimitero "Cadine"

  • via del Dos di Sant’Elena

Cimitero "Cognola"

  • via Don Alfonso Anselmi

Cimitero "Gardolo"

  • via Aeroporto – via Soprasasso

Cimitero "Martignano"

  • via Sabbionare

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl