Servizi e punti di interesse

Principali servizi e punti d'interesse (luoghi) sul territorio comunale.

Immagine decorativa

Come cercare

I luoghi (servizi e punti di interesse) sono elencati in ordine alfabetico, ma utilizzando i filtri disponibili nella maschera di ricerca avanzata (Cerca in... ) è possibile visualizzare e ricercare i luoghi per:

  • titolo
  • circoscrizione
  • tipologia di luogo (es. ambulatorio, chiesa, farmacia, museo ecc)
  • evento della vita (Io sono... Mi interessa... )

Giardino Vigolo Baselga

  • via del Naronch
  • Attrezzature: area giochi bambini

Giardino Villa Cavagna

  • via della Resistenza Povo
    • Attrezzature: area giochi bambini, ping pong
    • Divieto di accesso ai cani

Giardino Villamontagna

  • via dei Carli Villamontagna
  • Attrezzature: area giochi bambini. Divieto di accesso ai cani.

Giardino Villamontagna casa civica

  • via dei Carli Villamontagna
  • Area verde

Giardino Villazzano Centro Don Onorio Spada

  • via Valnigra
    • Attrezzature: area giochi bambini, ping pong, campo basket
    • Divieto di accesso ai cani

Giardino Villazzano Le Terrazze Grotta

  • via Marzola
  • Area giochi bambini

Giardino Vito Goller

  • accesso da via San Bartolameo
  • presenza di aree giochi, sport, vialetti e fontanella

Giardino Vittime del lavoro della Sloi

  • via Maccani, via Guetti - loc. Campotrentino
    • Area giochi bimbi con molle, altalena, combinato con arrampicate
    • superficie 1700 m2

Il T Quotidiano Arena - Palazzetto

  • Via Fersina 11, 38123
  • Il T Quotidiano Arena offre alle società ed alle associazioni sportive una struttura pavimentata in legno con copertura Taraflex mobile per la realizzazione di attività sportive di ogni genere, iniziative ludiche ed eventi di varia natura.

Il T Quotidiano Arena - Palestre

  • Via Fersina 11, 38123
  • Presso Il T Quotidiano Arena, a Trento Sud, sono presenti una palestra pesi, una per la ginnastica sportiva e una per le arti marziali.

Impianto sportivo G. Manazzon - Palestre

  • Via Fogazzaro 4, 38123
  • Impianto chiuso per restauro

Impianto sportivo G. Manazzon (ex Fogazzaro) - Piscine

  • Via Fogazzaro 4, 38123
  • Impianto chiuso per restauro

Impianto sportivo Ito del Favero (Madonna Bianca) - Palestre

  • via Bettini 7, 38123
  • Nella struttura Ito del Favero, a Trento Sud è presente una palestra con un pavimento in laminato e tutte le attrezzature necessarie per svariate discipline.

Impianto sportivo Ito del Favero (Madonna Bianca) - Piscine

  • via Bettini 7, 38123
  • La struttura Ito del Favero, a Trento Sud, ospita una piscina interna con vasche esterne per tutte le età. Agonisti e famiglie trovano qui una struttura completa e attrezzata.

In città dopo il bombardamento

  • Corso 3 Novembre
  • In corso 3 Novembre tra le macerie s'imbatte in una donna che impazzita dal dolore le grida: "Quattro me ne sono morti!". Abbracciandola, sente che deve 'spostare' il proprio dolore per fare suo quello dell'umanità sofferente.

Incontra le prime compagne

  • Via Santa Croce
  • Accanto a questi archi, in via Santa Croce, Chiara e le sue compagne si danno spesso appuntamento.

Indal

  • via 24 Maggio, 9
  • La cioccolateria Indal apre i battenti nei primi anni '60 a Trento dove Romano Rossi inizia la sua attività nel commercio di prodotti dolciari in un piccolo deposito.

La basilica paleocristiana di San Vigilio

  • Accesso dal Duomo (area presbiteriale sul lato nord dell'altare maggiore)
  • Sotto la cattedrale di Trento è possibile visitare lo spazio archeologico dell'antica basilica paleocristiana di San Vigilio, un edificio di notevoli dimensioni eretto al di fuori della cinta urbica romana presumibilmente verso la fine del IV secolo dc.

    Sono a disposizione video, postazioni multimediali e visori per la realtà virtuale immersiva per arricchire l'esperienza del visitatore rendendola più coinvolgente, più chiara e ad alto tasso di tecnologia. Guarda il video di presentazione.

La casetta – il primo focolare

  • Piazza Capuccini 2
  • Nell'autunno '44, con le sue prime compagne, trova alloggio in questa abitazione che in città viene chiamata 'la Casetta'. Diventerà il primo focolare.

La chiamata

  • Madonna Bianca
  • In una giornata gelida del '43, andando a prendere il latte in fondo a viale Verona come gesto d'amore verso la mamma, a metà strada, avverte come se il cielo s'aprisse e Qualcuno la invitasse a seguirlo: "Hai una vita sola... Datti tutta a me".

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl