Servizi e punti di interesse
Principali servizi e punti d'interesse (luoghi) sul territorio comunale.

Come cercare
I luoghi (servizi e punti di interesse) sono elencati in ordine alfabetico, ma utilizzando i filtri disponibili nella maschera di ricerca avanzata (Cerca in... ) è possibile visualizzare e ricercare i luoghi per:
- titolo
- circoscrizione
- tipologia di luogo (es. ambulatorio, chiesa, farmacia, museo ecc)
- evento della vita (Io sono... Mi interessa... )
Nido d'infanzia Roncafort - Caneppele
- Via L. Caneppele n. 19 - 38121 Trento
-
Servizio a tempo pieno - capienza 54 bambini
Gestore: cooperativa Città Futura
Nido d'infanzia Roncafort - Caproni
- Via Caproni n.36 - 38121 Trento
-
Servizio a tempo parziale mattino - capienza 30 bambini
Gestore: cooperativa Pro.Ges. Trento
Nido d'infanzia S. Giuseppe
- Via Giusti n. 54 - 38122 Trento
-
Servizio a tempo pieno - capienza 63 bambini
Gestore: Comune di Trento
Nido d'infanzia Viale dei Tigli
- Viale dei Tigli n. 19 - 38123 Trento
-
Servizio a tempo parziale mattino - capienza 45 bambini
Gestore: Cooperativa Pro.Ges. Trento
Nido d'infanzia Villazzano 3
- Via Conci n. 12 - 38123 Trento
-
Servizio a tempo pieno - capienza 45 bambini
Gestore: Cooperativa Pro.Ges. Trento
Nido d'infanzia Villazzano Gabbiolo
- Via Znojmo n. 12 - 38123 Villazzano
-
Servizio a tempo pieno - capienza 64 bambini
Gestore: Comune di Trento
Notte di stelle e lacrime
- Via Gmeiner (bosco di Gocciadoro)
-
Il 13 maggio '44 ha luogo uno dei bombardamenti più violenti. Anche i Lubich passano all'addiaccio quella notte che per Chiara è di "stelle e lacrime"; all'indomani i suoi sfollano ma lei resta in città. Una frase le dà luce e forza: "Tutto vince l'amore".
Orologeria Groppa
- via degli Orbi, 21
-
Il locale dell'Orologeria Groppa, in via degli Orbi e mai ristrutturato, è impreziosito da attrezzature e oggetti di particolare interesse storico.
Orrido di Ponte Alto
- Ponte Alto di Cognola, Trento
-
Fin dal 1800 la forra nei pressi di Ponte Alto ha affascinato gli abitanti e i visitatori della città di Trento.
Palaghiaccio
- Via Fersina 15, 38123
-
L'impianto del Palaghiaccio contiene un grande spogliatoio per cambiarsi i pattini con annesso noleggio; sono disponibili circa 500 pattini dal numero 34 al 45.
Nelle gradinate possono sedersi 940 persone e la piastra ne può contenere 300.
Palazzo a Prato
- Via Calepina 16 , 38122 Trento
-
L’attuale Palazzo delle Poste, opera dell’architetto fiorentino Angiolo Mazzoni (1929-1934), sostituisce il precedente edificio delle Poste imperial-regie, eretto nel 1888 dall’architetto austriaco Friedrich Setz.
Palazzo Balduini
- Piazza Duomo 29, 38122 Trento
-
La struttura originaria dell’edificio è ancora gotica ma essa ha subito, nel corso dei secoli, vari interventi, l'ultimo dei quali nell'Ottocento con la creazione di nuove aperture sulla facciata.
Palazzo Bortolazzi-Cappella del Simonino
- Via del Simonino, Trento
-
La cappella si trova presso il Palazzo Larcher Bortolazzi Fogazzaro, nell'antica contrada del Fossato, oggi via Simonino.
Palazzo Calepini
- Via Calepina 1, 38122 Trento
-
L’edificio prende il nome dalla nobile famiglia originaria di Fiavé insediatasi a Trento nel corso del XV secolo.
Palazzo Cazuffi
- Via Oss Mazzurana 37 , 38122 Trento
-
Il palazzo è situato nell'antica contrada di S. Benedetto, uno degli assi viari importanti della città rinascimentale.
Palazzo degli Studi
- Via Verdi 26, 38122 Trento
-
Il palazzo venne eretto su progetto del viennese Carl Hinträger (1888), per ospitarvi le prime scuole elementari pubbliche della città.
Palazzo della Filarmonica
- Via Verdi 30, 38122 Trento
-
Fondata nel 1795 con lo scopo principale di riunire i cittadini interessati alla pratica musicale, la Società Filarmonica di Trento si propose fin da subito l'insegnamento musicale pubblico e l'organizzazione di concerti.
Palazzo delle Albere
- Via Roberto Da Sanseverino 45, Trento
-
La splendida residenza extraurbana dei Madruzzo è detta delle Albere dai filari di pioppi che accompagnavano il viale di accesso.
Palazzo Firmian
- Via Galileo Galilei 1, 38122 Trento
-
Il palazzo risale ai primi anni del XVI secolo e presenta i caratteri del tardo rinascimento. Un fregio cinquecentesco, integrato nel 1899 dal pittore Augusto Sezanne, adorna il salone del primo piano.
Palazzo Fugger Galasso
- Via Manci 5, 38122 Trento
-
Detto anche Palazzo del Diavolo, da una leggenda citata da J. W. Goethe nel 1786 che narra che il palazzo venne costruito dal diavolo stesso in un giorno solo, sorse nel 1602 per volere di Georg Fugger, discendente dalla potente famiglia dei banchieri di Augusta e marito della nobile trentina Elena Madruzzo.