Servizi e punti di interesse
Principali servizi e punti d'interesse (luoghi) sul territorio comunale.

Come cercare
I luoghi (servizi e punti di interesse) sono elencati in ordine alfabetico, ma utilizzando i filtri disponibili nella maschera di ricerca avanzata (Cerca in... ) è possibile visualizzare e ricercare i luoghi per:
- titolo
- circoscrizione
- tipologia di luogo (es. ambulatorio, chiesa, farmacia, museo ecc)
- evento della vita (Io sono... Mi interessa... )
La consacrazione
- Via dei Cappuccini
-
La cappella del colleggetto la si raggiungeva da via dei Cappuccini. Il 7 dicembre 1943, d'accordo con il confessore, si dona a Dio per sempre. Viene posta così la prima pietra del futuro Movimento dei Focolari.
La ricerca della verità
- Piazza Duomo
-
Nel duomo - sintesi della fede, cultura, storia del popolo trentino - si trova a suo agio. Ama sedersi in fondo a destra, su una panca sotto una feritoia, dove studia la sua amata filosofia.
Le Gallerie di Piedicastello
- Piazza di Piedicastello, 38122 Trento
-
Affascinante spazio espositivo ricavato in due tunnel stradali in disuso.
Leonardi calzature
- via San Pietro, 68
-
L'esercizio commerciale Leonardi Antonio è situato in via S. Pietro, nel cuore del giro al sass. Gestito dalla stessa famiglia fin dal 1915, il negozio si è sempre occupato di calzature e pantofole e non ha mai modificato né la denominazione né la sede dell'attività.
Liceo ginnasio Giovanni Prati
- Via Ss. Trinità 38, Trento
-
La storia di questo liceo è strettamente connessa con la figura di Cesare Battisti.
Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
- Corso Bettini, 43 – 38068 Rovereto (TN)
-
Il Mart, acronimo di Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, nasce nel 1987-88 come ente autonomo della Provincia di Trento.
Mausoleo di Cesare Battisti
- Doss Trento, 38122 Trento
-
Solenne e di notevole impatto scenografico, il Mausoleo dedicato all'uomo che lottò per l'italianità di Trento è stato costruito nel 1935 da Ettore Fagioli, architetto veronese.
Medicina di Gruppo viale Verona
- viale Verona presso Centro servizi sanitari palazzina B 3° piano - 38123 Trento
-
Ambulatori medici con elenco medici, recapiti telefonici e orari
Molino Vittoria
- Via Verdi 6, 38122 Trento
-
Costruito nel 1912 dall'ingegnere Stolcis di Trento, il Molino Vittoria era inizialmente adibito alla lavorazione dei cereali.
Monte Bondone
-
Trento mantiene un legame molto stretto con la montagna, in particolare con il Monte Bondone, la montagna simbolo dei trentini, raggiungibile in poco tempo dal centro cittadino.
Monumento ad Alcide De Gasperi
- Giardini di piazza Venezia
-
Il monumento, opera dello scultore Antonio Berti, fu eretto nel 1956 in onore ad Alcide Degasperi, padre dell'autonomia trentina, che fu a capo del Governo italiano per ben sette volte.
Moser cicli
- via Calepina, 63
-
“Moser cicli” apre nel 1933 in via Calepina e offre non solo la vendita di biciclette, ma anche il servizio di riparazione e manutenzione.
Municipio Vecchio
- Via Belenzani 54, 38122 Trento
-
Antica sede del Magistrato Consolare, il Municipio Vecchio è un complesso di edifici che si estende tra via Cavour (l’antica Contrada di Santa Maria) e via Belenzani (l’antica Contrada Larga).
Mura Vanghiane
- Piazza di Fiera
-
Sono il più significativo tratto superstite della cinta urbana duecentesca tracciata attorno ai quartieri ampliati in epoca medioevale.
Muse
- Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - 38122 Trento
-
Un luogo in continua trasformazione: è questa l’identità cangiante del MUSE - Museo delle Scienze di Trento, inaugurato nel 2013 e disegnato da Renzo Piano. Accanto al percorso espositivo della collezione permanente dedicato a scienza, natura, biodiversità, innovazione e tecnologia trovano spazio progetti innovativi e numerose mostre temporanee che approfondiscono diverse tematiche nel corso dell’anno. Grazie a questi progetti speciali, mostre ed eventi collaterali, il MUSE invita il pubblico ad allargare lo sguardo, per abbracciare temi di interesse planetario, come lo sviluppo sostenibile e la cura dell’ambiente.
Museo del Rame Navarini
- Via Val Gola 22, 38123 Ravina (Trento)
-
Il museo Navarini è una raccolta unica e straordinaria di circa tremila manufatti in rame.
Museo dell'aeronautica Gianni Caproni
- via Lidorno 3, 38123 Trento
-
Raccoglie ed espone una collezione di rilievo mondiale di aeroplani e cimeli storici raccolti dalla famiglia di Gianni Caproni.
Museo diocesano tridentino
- piazza Duomo 18, Trento
-
Si tratta di uno dei primi musei diocesani d'Italia. Fondato nel 1903 con finalità essenzialmente didattiche, dal 1963 ha sede in Palazzo Pretorio, prima residenza vescovile eretta a fianco della cattedrale di San Vigilio.
Museo nazionale storico degli alpini
- via Brescia, 1
-
Il nuovo Museo degli Alpini, realizzato nel 2019, narra la storia dell'evoluzione del Corpo degli Alpini dalla nascita fino ai giorni nostri attraverso fotografie, reperti, uniformi ed equipaggiamenti.
Naturerbe
- Piazza di Fiera, 7
-
Il primo documento sulla costituzione dell'erboristeria Naturerbe risale al 1906, ma è presumibile che l'attività esistesse già in anni precedenti.