Servizi e punti di interesse

Principali servizi e punti d'interesse (luoghi) sul territorio comunale.

Immagine decorativa

Come cercare

I luoghi (servizi e punti di interesse) sono elencati in ordine alfabetico, ma utilizzando i filtri disponibili nella maschera di ricerca avanzata (Cerca in... ) è possibile visualizzare e ricercare i luoghi per:

  • titolo
  • circoscrizione
  • tipologia di luogo (es. ambulatorio, chiesa, farmacia, museo ecc)
  • evento della vita (Io sono... Mi interessa... )

Palazzo Geremia

  • Via Belenzani, 19
  • Via Belenzani, 19. Sede del Comune di Trento

Palazzo Larcher – Fogazzaro

  • Via Giuseppe Mazzini 10, 38122 Trento
  • Il palazzo è uno dei più importanti edifici barocchi della città.

Palazzo Lodron

  • Via Calepina 50, 38122 Trento
  • II palazzo venne edificato nel 1577 dal conte Ludovico Lodron.

Palazzo Lodron Zippel

  • Piazza Lodron 32, 38122 Trento
  • Il prospetto del palazzo, di impianto quattrocentesco, è caratterizzato da un bel portale a bugne di diamante.

Palazzo Meli del Monte

  • Via del Suffragio 53, 38122 Trento
  • Posizionato all'angolo tra via del Suffragio e via S. Marco, nel quartiere tedesco della città, l’edificio fu eretto tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento.

Palazzo Quetta Alberti-Colico

  • Via Belenzani 32, 38122 Trento
  • La facciata è caratterizzata dalla sovrapposizione di affreschi cinquecenteschi a preesistenze quattrocentesche. Motivi floreali e fregi all’antica denotano l'influenza del colorismo veneto.

Palazzo Roccabruna

  • Via Ss. Trinità 24, 38122 Trento
  • Importante esempio di architettura manierista, l'edificio fu realizzato tra il 1557 e il 1562 per iniziativa del canonico Girolamo Roccabruna.

Palazzo Salvadori

  • Via Manci 69, 38122 Trento
  • Il palazzo venne edificato all’inizio del Cinquecento dal maestro lombardo Lucio di Pietro. Si tratta di un  tipico esempio delle trasformazioni rinascimentali dell’edilizia urbana su quella che era la Via Lunga, oggi Via Manci. Si trova nel posto ove anticamente sorgeva  l’antica sinagoga ebraica, nei pressi della quale fu ritrovato il corpo esanime del piccolo Simone da Unferdorben.

Palazzo Saracini Cresseri

  • Via Manci 57, 38122 Trento
  • La regolarità compositiva della facciata colloca il palazzo tra i migliori esempi dell’architettura rinascimentale cittadina.  

Palazzo Sardagna

  • Via Calepina 14, 38122 Trento
  • II corpo centrale, con le due sale al piano terreno affrescate da Marcello Fogolino, era già edificato nel primo Cinquecento ed oggi ospita il Rettorato dell'Università degli Studi di Trento.

Palazzo Tabarelli

  • Via Oss Mazzurana 63, 38122 Trento
  • L'edificio rappresenta uno dei migliori saggi dell'architettura rinascimentale di Trento ed è in forte connessione con analoghe architetture bolognesi e ferraresi.

Palazzo Thun

  • Via Belenzani 19, Trento
  • II palazzo è una delle più significative residenze gentilizie della città. Oggi sede del Municipio, in origine comprendeva vari edifici medioevali e deve il suo aspetto attuale ai rifacimenti quattrocenteschi voluti dalla famiglia Thun. Qui si tennero le congregazioni preparatorie della terza fase del sinodo.

    E' visitabile solo il cortile internoCappella Vantini e Torre Mirana vengono aperte in occasioni di mostre ed eventi.

Palazzo Trautmannsdorf

  • piazza Raffaello Sanzio 4, 38122 Trento
  • La residenza, situata a conclusione dell'isolato compreso tra via del Suffragio e piazza della Mostra, assunse le forme attuali nel corso del Seicento, quando i tre prospetti si arricchirono degli imponenti portali balconati, mentre gli spazi interni vennero riorganizzati intorno al cortile mediante androni voltati.

Palazzo Trentini

  • Via Manci 27, 38122 Trento
  • II palazzo sorse poco prima del 1740 per iniziativa della nobile famiglia Trentini, nel sito già occupato da alcune case di impianto gotico che si estendevano tra l'antica Via Lunga ed il corso dell'Adige.

Panificio Pulin

  • via Cavour, 23
  • Il panificio Pulin è sinonimo di pane e dolci da forno in centro storico. L'attività è cominciata nella storica sede di via Cavour nel 1924 e da allora la famiglia Pulin gestisce il forno da tre generazioni.

Parcheggio Area ex Italcementi

  • uscita tangenziale 5 - Lungadige San Nicolò in prossimità del numero civico 4
  • Parcheggio libero, senza limitazione d'orario in orario diurno e a pagamento in orario notturno, con servizio di bus navetta a pagamento (effettuato dalla linea N) per il centro città.

Parcheggio Area ex Zuffo - P9

  • uscite tangenziale 6A 6B
  • Parcheggio libero con servizio di bus navetta a pagamento (effettuato dalla linea N) per il centro città.

Parcheggio Cittadella dello studente - P6

  • via Briamasco,2
  • Parcheggio a pagamento

Parcheggio Ghiaie via Fersina

  • uscita tangenziale 2 - via Fersina
  • Parcheggio libero con servizio di bus navetta a pagamento (effettuato dalla linea A/) per il centro città

Parcheggio K3

  • corso del Lavoro e della scienza
  • Parcheggio a pagamento

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl