Giardino Vittime del lavoro della Sloi
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
- Area giochi bimbi con molle, altalena, combinato con arrampicate
- superficie 1700 m2

Il giardino intitolato alle vittime della Sloi, industria che sorgeva a poca distanza, è un piccolo e coraggioso lembo di verde che emerge nell’area commerciale di Trento nord. Fortemente richiesto e desiderato dalla popolazione e dai comitati della zona di Campotrentino, è stato al centro di un processo di progettazione partecipata che si è concluso con la realizzazione dei lavori nel 2018-19.
È un giardino moderno, ancora giovane ma desideroso di trovare la forza per affermarsi nella selva di cemento che lo circonda: le piccole alberature che lo perimetrano sono state scelte per la loro resistenza al difficile ambiente urbano (si tratta di aceri, frassini, gelsi e Cercis), mentre la scelta delle linee progettuali e dei materiali costruttivi è moderna e intrigante. Un sottofondo di stabilizzato di diversi colori differenzia le aree di sosta dai camminamenti e i materiali scelti, per esempio l’utilizzo del metallo laccato di giallo sono coerenti ed eleganti nei dettagli costruttivi come le basi delle panchine e dei tavoli, nel gazebo pergolato di glicine, nelle rastrelliere per le bici e nella recinzione esterna. Moderne sono le linee del profilo del terreno, con collinette di erba e gomme colorate che ospitano giochi per varie fasce di età. Isole di colore ospitano echinacee, rosmarini e verbene, tra morbidi steli di graminacee. Un giardino che rappresenta una sfida per il suo quartiere e un rifugio di bellezza e allegria.
Immagini
Informazioni correlate
- Ufficio: Parchi e giardini
Cerca in Elenco parchi e giardini
Classificazione dell'informazione
- Organo Politico: Circoscrizione n. 12 - Centro storico - Piedicastello
- Evento della vita: Vivere la natura
- Macro Evento della vita: Vivere l'ambiente
Mercoledì, 29 Maggio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 05 Gennaio 2023