Servizi e punti di interesse

Principali servizi e punti d'interesse (luoghi) sul territorio comunale.

Immagine decorativa

Come cercare

I luoghi (servizi e punti di interesse) sono elencati in ordine alfabetico, ma utilizzando i filtri disponibili nella maschera di ricerca avanzata (Cerca in... ) è possibile visualizzare e ricercare i luoghi per:

  • titolo
  • circoscrizione
  • tipologia di luogo (es. ambulatorio, chiesa, farmacia, museo ecc)
  • evento della vita (Io sono... Mi interessa... )

Farmacia "S. Chiara"

Farmacia "S. Lorenzo"

Farmacia "San Francesco"

Farmacia "San Leonardo"

Farmacia "Santoni"

Farmacia "Sopramonte"

Farmacia "Villazzano"

Farmacia S. Chiara

  • via S.Croce, 57
  • Gestita dalla stessa famiglia dal 1924, e in precedenza annessa al vecchio ospedale cittadino, la farmacia S. Chiara occupa fin dall'inizio dell'attività l'edificio oggi tutelato dalla Sovrintendenza ai beni architettonici.

Farmacia Santoni de Battaglia

  • piazza Pasi, 20
  • La farmacia de Santoni de Battaglia è una delle farmacie più antiche della città e l'avvio dell'attività risale alla fine del '700.

Fioreria Stella

  • Corso Tre Novembre 1918, 44
  • L'attività di vendita al minuto di fiori e piante ha inizio nell'aprile del 1957 e da allora è gestita dalla Famiglia Trentini con sede  nei locali antistanti il Seminario Maggiore in Corso Tre Novembre 1918 n. 44

Fondazione museo storico del Trentino

  • Via Torre d'Augusto 35-41, 38122 Trento
  • La Fondazione museo storico del Trentino è stata costituita ufficialmente il 26 novembre 2007 con lo scopo di valorizzare la storia della Città di Trento, del Trentino e dell’area regionale corrispondente al Tirolo storico.

Fontana dei cavalli

  • piazza Venezia, Trento
  • Detta “lavamàn del sindaco” per via della sua forma a catino, si tratta di una grande vasca con 150 getti lungo il perimetro che spruzzano l’acqua verso il centro.

Fontana dei delfini

Fontana dei do' castradi

  • piazza Erbe, Trento
  • La fontana, eseguita alla fine dell'Ottocento, è chiamata popolarmente “dei do' Castradi” in quanto l'acqua sgorga da due teste d'ariete in bronzo poste ai lati opposti della colonna, per poi essere raccolta in due vasche a forma di conchiglia.

Fontana del Bacchino

  • Piazza Pasi, Trento
  • La fontana, che prende il nome dalla statua raffigurante il dio Bacco, è attribuita ad Andrea Malfatti.

Fontana del Nettuno

  • Piazza Duomo, Trento
  • Si tratta di una fontana monumentale, alta dodici metri, commissionata nel 1767 dal Magistrato civico allo scultore Francesco Antonio Giongo di Lavarone, il quale si occupò sia del progetto artistico che della costruzione architettonica in pietra rossa di Trento. Fu inaugurata il 26 giugno 1769 in occasione della festività di S.Vigilio.

Fontana dell'Aquila

  • Piazza Duomo, Trento
  • La fontana, situata in Piazza del Duomo di Trento, è sormontata da un'aquila di pietra, la stessa rappresentata nello stemma della città, intenta a sprimacciarsi. Sul fusto scanalato è raffigurata una protome leonina dalla cui bocca fuoriesce l’acqua.

Fontana di San Giovanni Nepomuceno

  • Piazzetta Agostiniani, Trento
  • Questa fontana tardosettecentesca “ad edicola”, dedicata a S. Giovanni Nepomuceno, sorge nell'angolo a nord del loggiato della chiesa di S.Marco.

Fontane del parco di San Marco

  • All'interno del parco di San Marco vi sono tre graziose fontane risalenti all'Ottocento.

Forte di Cadine

  • Via al Pasiel, Cadine
  • Il Forte di Cadine faceva parte del primo gruppo di fortificazioni permanenti austriache a difesa delle vie di collegamento a Trento; assieme al Doss di Sponde componeva lo sbarramento del solco di Cadine.

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl