Servizi e punti di interesse
Informazioni riguardanti i punti di interesse presenti sul territorio della Circoscrizione 12 Centro storico - Piedicastello
Casa Terlago-resti di un asse viario
- via Belenzani 37
-
Nei sotterranei di un prestigioso palazzo che si affaccia su via Belenzani è visibile un breve tratto del cardo maximus, l'asse viario principale della città romana che, partendo da Porta Veronensis, ingresso monumentale alla città dal lato sud, convogliava il traffico in direzione nord, verso il fiume Adige.
Casa-torre Negri
- Via San Pietro 38, 38122 Trento
-
L'edificio a torre, di impianto medioevale, apparteneva ai Negri di S. Pietro, di cui permane l’insegna araldica – inquartata con gli stemmi di altre nobili famiglie – sul fastigio del portale a balconcino.
Castello del Buonconsiglio
- Via Bernardo Clesio 5, Trento
-
Il Castello del Buonconsiglio è il più vasto e importante complesso monumentale della regione Trentino Alto Adige.
Cattedrale di San Vigilio
- Piazza Duomo, Trento
-
Insigne tempio romanico a tre navate, la cattedrale è uno scrigno di arte sacra con testimonianze pittoriche e scultoree dall’età paleocristiana al XIX secolo.
Centro tennis di piazza Venezia
- Piazza Venezia 41/1
-
Il centro sportivo ha sede in Piazza Venezia 41/1 a Trento ed è affidato in gestione al Circolo Tennis Trento .
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
- Piazzetta dell'Anfiteatro 19, 38122 Trento
-
L’attuale facciata, eretta nel 1850 in stile neogotico veneziano su progetto dell'architetto Pietro Selvatico, è sormontata dalla statua di San Pietro cui è dedicata la chiesa, che fungeva da riferimento nella cosiddetta "contrada tedesca" di Trento.
Chiesa di S. Apollinare
- Piazzetta Sant'Apollinare, 38122 Trento
-
La chiesa, dal caratteristico tetto a ripidi spioventi, è uno degli edifici più antichi della città.
Chiesa di San Francesco Saverio
- Via Roma 57, 38122 Trento
-
La chiesa fu costruita dalla Compagnia di Gesù tra il 1708 e il 1711 applicando i concetti architettonici del trattatista trentino Andrea Pozzo.
Chiesa di San Marco
- Vicolo San Marco 1, Trento
-
Il complesso, di origine medioevale, appare oggi quasi nascosto fra i vicoli cittadini sotto il Castello. E' composto dalla chiesa e dal soppresso monastero agostiniano, di cui si conserva l'ampio chiosco, lo scalone e vari ambienti voltati.
Chiesa di Santa Trinità
- Via Ss Trinità 43, Trento
-
Fu eretta nel 1525 insieme all'annesso convento, oggi sede del Liceo “Giovanni Prati”, per le monache clarisse in un classico stile rinascimentale, di cui resta traccia nel solo portale.
Chiesa paleocristiana sul Doss Trento
-
Sulla sommità del Doss Trento, quindi in un luogo dominante e ben visibile da tutta la città, nel 1900 sono stati trovati per la prima volta i resti di un importante complesso paleocristiano.
Ci - Centro integrato Trento (ex Crz)
- Tangenziale Ovest, 11 - Trento
-
Il Ci - Centro integrato di Trento, che ha sostituito il precedente Crz, è un centro appositamente attrezzato a ricevere ogni tipo di rifiuto urbano differenziato ed alcune tipologie di rifiuti speciali, pericolosi e non.
I cittadini possono conferire presso il Ci tutti quei rifiuti che normalmente non possono essere depositati nei tradizionali cassonetti.
Le attività economiche e produttive possono conferire presso il Ci i rifiuti assimilabili agli urbani, i i rifiuti speciali, pericolosi e non.
Cimitero "Vela"
- via SS. Cosma e Damiano
Coltelleria S. Marco
- piazzetta Agostiniani, 1
-
L'attività della Coltelleria S. Marco viene avviata nella seconda metà dell'Ottocento da una famiglia di arrotini della Val Rendena.
Cronst
- via Galilei, 25
-
Da oltre sessant'anni Cronst propone alla clientela un vasto assortimento di apparecchi elettrici e tecnologici.
DAE Biblioteca centrale di via Roma
- via Roma 55 - sala "Manzoni" piano terra
DAE di piazza A. Vittoria
- piazza Alessandro Vittoria, lato sud, lato destro entrata "Banca d'Italia" civico 6, raggiungibile anche da via Calepina, fronte ex palazzo Poste civico 16
DAE di piazza C. Battisti
- piazza Cesare Battisti, fronte civico 22, a destra ingresso "Galleria dei legionari trentini"
DAE di piazza Dante
- piazza Dante, fronte palazzo della Regione civico 16, inizio viale verso stazione FF.SS.
DAE di piazza Duomo
- piazza del Duomo, angolo via R. Belenzani, sotto il portico "Hotel Venezia"