Servizi e punti di interesse

Informazioni riguardanti i punti di interesse presenti sul territorio della Circoscrizione 12 Centro storico - Piedicastello

Area di sosta via Torre Vanga

  • via Torre Vanga, lato sud, nel tratto compreso tra i nn. civici 22 - 34
  • Area di sosta riservata ai soli pullman turistici.

Area pedonale via San Martino

  • via San Martino, tratto fra piazza Sanzio e via Torre d'Augusto
  • Una “piazzetta” sicura, dove sostare, incontrarsi e partecipare ad eventi

Area piazza d'Arogno

  • piazza d'Arogno Trento
    • superficie 1.200 m2
    • divieto di accesso ai cani

Area via Pranzelores

  • via Pranzelores, via dei Solteri
  • Area verde - area cani

Aree verdi al Magnete

  • via Unterveger
    • Giochi bimbi con altalene, scivoli, dondoli, giochi combinati
    • attrezzature per lo sport: campo pallavolo
    • superficie 3.000 m2

Baby Pit Stop presso Biblioteca dei ragazzi palazzina Liberty piazza Dante n. 32

Baby Pit Stop presso biblioteca provinciale

  • via Romagnosi, 7
  • Punto di allattamento / cambio, presso la Biblioteca della Provincia di Trento, al piano terra del Centro Europa in via Romagnosi, 7

Baby Pit Stop via Alfieri n. 6

Baby Pit Stop via Belenzani n. 17

  • via Belenzani n. 17, ingresso da palazzo Thun
  • Punto di allattamento / cambio, presso ufficio Politiche giovanili

Badia di San Lorenzo

  • Via Andrea Pozzo 2, 38122 Trento
  • Fu edificata nella seconda metà del XII secolo dai Benedettini bergamaschi, chiamati a Trento dal vescovo Altemanno (1124-1149) sui resti di una precedente chiesa alto medioevale.

Bar Fiorentina

  • via Calepina 4 - Trento
  • I locali che ospitano il pubblico esercizio Bar Fiorentina, gli stessi fin dalla sua apertura, fanno parte di un edificio che la Sovrintendenza per i Beni architettonici cataloga “di rilevanza storica”.

Bar pasticceria Mazzoleni

  • piazza Generale Antonio Cantore 28 - Trento
  • Il bar pasticceria di Piazza General Cantore 28, da sempre gestito dalla famiglia Mazzoleni, è frequentato da clienti davvero affezionati, tanto da diventare negli anni un punto di ritrovo e di socialità importante per il rione di Cristo Re.

Basilica di Santa Maria Maggiore

  • Piazza Santa Maria Maggiore, Trento
  • La chiesa fu eretta tra il 1520 e il 1524 per volontà del principe vescovi Bernardo Clesio dall’architetto comacino Antonio Medaglia sui resti della medievale Santa Maria ad Nives (un’ecclesia paleocristiana) in un’area che ha restituito numerose testimonianze archeologiche relative alla città romana.

Biblioteca comunale-sede centrale

  • Via Roma 55, Trento
  • Per una descrizione dettagliata della storia di quest'edificio vedi il sito ufficiale della biblioteca

    Questo luogo è tuttavia legato anche alla figura di Cesare Battisti.

Campo da calcio in località Solteri

  • via Lunelli località Solteri - Trento
  • Il campo da calcio a valenza circoscrizionale sito in località Solteri è un campo in erba sintetica dotato di spogliatoi e servizi. La gestione dell'impianto sportivo è affidata al Gruppo sportivo Solteri.

Campo scuola atletica leggera C. Covi e E. Postal

  • piazzale Camillo Rusconi,5 38121
  • Il campo scuola C. Covi e E. Postal fa parte degli impianti gestiti da Asis. All'interno di questa struttura si possono trovare tutte le attrezzature necessarie per svolgere le discipline dell'atletica leggera.

Cappella dei caduti - cimitero di Vela

  • Il Cimitero della Vela (193 m slm, 816 mq) serve l'omonimo sobborgo della città di Trento, posto oltre la destra dell'Adige tra il Bùs de Vela e il Doss Trento.

Cappella Vantini

  • via delle Orne
  • Sede espositiva per mostre temporanee

Casa Cazuffi - Rella

  • Piazza Duomo 7, Trento
  • Insieme all’adiacente palazzotto, l’antica casa dei nobili Cazuffi affacciata su piazza del Duomo e confinante con la chiesa dell’Annunziata costituisce la più importante domus picta della Trento rinascimentale realizzata per accogliere al meglio gli ospiti del Concilio di Trento.

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl