Servizi e punti di interesse

Informazioni riguardanti i punti di interesse presenti sul territorio della Circoscrizione 12 Centro storico - Piedicastello

Fondazione museo storico del Trentino

  • Via Torre d'Augusto 35-41, 38122 Trento
  • La Fondazione museo storico del Trentino è stata costituita ufficialmente il 26 novembre 2007 con lo scopo di valorizzare la storia della Città di Trento, del Trentino e dell’area regionale corrispondente al Tirolo storico.

Fontana dei cavalli

  • piazza Venezia, Trento
  • Detta “lavamàn del sindaco” per via della sua forma a catino, si tratta di una grande vasca con 150 getti lungo il perimetro che spruzzano l’acqua verso il centro.

Fontana dei do' castradi

  • piazza Erbe, Trento
  • La fontana, eseguita alla fine dell'Ottocento, è chiamata popolarmente “dei do' Castradi” in quanto l'acqua sgorga da due teste d'ariete in bronzo poste ai lati opposti della colonna, per poi essere raccolta in due vasche a forma di conchiglia.

Fontana del Bacchino

  • Piazza Pasi, Trento
  • La fontana, che prende il nome dalla statua raffigurante il dio Bacco, è attribuita ad Andrea Malfatti.

Fontana del Nettuno

  • Piazza Duomo, Trento
  • Si tratta di una fontana monumentale, alta dodici metri, commissionata nel 1767 dal Magistrato civico allo scultore Francesco Antonio Giongo di Lavarone, il quale si occupò sia del progetto artistico che della costruzione architettonica in pietra rossa di Trento. Fu inaugurata il 26 giugno 1769 in occasione della festività di S.Vigilio.

Fontana dell'Aquila

  • Piazza Duomo, Trento
  • La fontana, situata in Piazza del Duomo di Trento, è sormontata da un'aquila di pietra, la stessa rappresentata nello stemma della città, intenta a sprimacciarsi. Sul fusto scanalato è raffigurata una protome leonina dalla cui bocca fuoriesce l’acqua.

Fontana di San Giovanni Nepomuceno

  • Piazzetta Agostiniani, Trento
  • Questa fontana tardosettecentesca “ad edicola”, dedicata a S. Giovanni Nepomuceno, sorge nell'angolo a nord del loggiato della chiesa di S.Marco.

Fontane del parco di San Marco

  • All'interno del parco di San Marco vi sono tre graziose fontane risalenti all'Ottocento.

Foto Cine La Rotonda

  • via S. Vigilio, 7
  • “Foto Cine La Rotonda” apre nel 1935 nei locali del Torrione in piazza Fiera e alla guida del negozio si sono alternate quattro generazioni.

Foto Rensi

  • via Marchetti, 28
  • Gestita dalla stessa famiglia da tre generazioni, dal 2012 la sede di Foto Rensi si trova in via Marchetti 28.

Franzinelli Vigilio

  • vicolo del Liceo, 13
  • La ditta Franzinelli nasce nel lontano 1845 con i fratelli Pietro e Bartolo che portavano i chiodi a Trento dalla Val di Ledro. Alla fine del secolo un figlio di Pietro, Vigilio, aprì il primo negozio di ferramenta specializzato in vicolo del Liceo, dove ancora oggi si trova.

Galleria Civica

  • Via Belenzani 44, 38122 Trento
  • La storica Galleria ha ripreso la propria attività divenendo a tutti gli effetti la terza sede Mart, in dialogo con il Museo e con la Casa d’Arte Futurista Depero di Rovereto. 

Garage Autorimessa Europa

  • via Roggia Grande, 20 (in zona a traffico limitato, accesso permesso agli utenti del garage)
  • Parcheggio a pagamento e custodito. Auto, moto, biciclette e e-bike.

Garage Autosilo Buonconsiglio - P3

  • via F. Petrarca, 1/5
  • Parcheggio a pagamento

Garage Centro Europa - P2

  • via G. Segantini, 7
  • Parcheggio a pagamento

Garage Parcheggio Duomo - P5

  • Piazza Ezio Mosna
  • Parcheggio a pagamento

Garage Parcheggio Palazzo Onda

  • via Zambra
  • Parcheggio a pagamento

Giardino case Pincheri

  • ingresso parco da via della Predara
  • Attrezzature: giochi per bambini

Giardino della Cervara

  • via della Cervara
    • Area verde
    • superficie 2.100 m2 (passeggiate via Saluga e via Cervara)

Giardino della Predara

  • Via Torre d’Augusto
  • Superficie 2.700 m2

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl