Giardino della Predara
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Superficie 2.700 m2

Accanto al Castello del Buonconsiglio, in una zona appartata ai piedi della collina, questa area verde rivela nella sua struttura geologica, negli edifici che la completano e nel nome, le origini di area estrattiva per le pietre che hanno costruito la città antica, il famoso Rosso ammonitico di Trento.
Qui infatti era collocata una delle numerose cave che – dalla Cervara a Centochiavi – hanno caratterizzato il paesaggio della parte più bassa della collina a Est di Trento fino alla metà del Novecento. La struttura del piccolo e appartato giardino, che vanta un bell’anfiteatro a gradoni, mantiene la forma dei terrazzamenti ai piedi della incombente parete rocciosa di fondo che nasconde l’accesso a rifugi antiaerei del periodo bellico. Il progetto ha permesso il recupero degli edifici produttivi, che ora ospitano attività ricettive di riferimento per il quartiere di San Martino, particolarmente vivacizzato in anni recenti da una popolazione giovane e multiculturale.
Immagini
Cerca in Elenco parchi e giardini
Classificazione dell'informazione
- Organo Politico: Circoscrizione n. 12 - Centro storico - Piedicastello
- Macro Evento della vita: Vivere l'ambiente
- Evento della vita: Vivere la natura
Riferimenti
Martedì, 31 Maggio 2016 - Ultima modifica: Martedì, 01 Dicembre 2020