Servizi e punti di interesse
Informazioni riguardanti i punti di interesse presenti sul territorio della Circoscrizione 12 Centro storico - Piedicastello
Giardino di piazza Centa
- piazza Centa, via Francesco Ambrosi
-
Una grande farfalla blu per l’arrampicata, un’altalena pentagonale con diversi tipi di sedute e un trampolino per saltare sono solo alcuni dei giochi con cui bambini e ragazzi si possono divertire in un’area completamente nuova con pavimentazione anti-trauma in gomma blu. Il colore è stato scelto per ricordare la presenza della piscina austroungarica realizzata intorno al 1870 e ritrovata durante i lavori per la realizzazione del parcheggio pertinenziale.
Giardino di piazza Dante
- Ingresso giardino da piazza Dante, via Pozzo, via Alfieri, via Torre Vanga
-
- Area giochi bimbi con altalene, molla, scivoli, giostre, tunnel d’acqua, fontane, specchi
- superficie 23.000 m2
Giardino di via Caio Valerio Mariano o del Moschen
- Ingresso giardino da via Caio Valerio Mariano, via Dos Trento
-
Attrezzature: giochi per bambini, campo da pallavolo (sabbia), ping pong
Divieto di accesso ai cani
Giardino Giuseppe Dalla Fior - ex Centochiavi
- via Centochiavi, via Padre Emilio Chiocchetti, via Renato Lunelli
-
- Area giochi bimbi con molle, altalena, casetta, combinato con arrampicate
- superficie 8.600 m2
Giardino Giuseppe Gilli o Lucio Susmel
- via Pranzelores, via Gilli
-
Attrezzature: area giochi bimbi, campo pallavolo (sintetico), ping pong
Giardino La Vela centro civico
- accesso da via SS. Cosma e damiano
-
Attrezzature: tavolo ping pong, area giochi per bambini
Giardino Massimiliano I d'Asburgo - ex Giardino Cristo Re
- Ingresso giardino da via Lung’Adige Braille, via Abondi, via Bepi Mor
-
- Area giochi bimbi con molle, altalene, rete arrampicata, combinato con scivoli, sabbiera, teleferica
- attrezzature sportive: attrezzi ginnici del percorso fitness, ping-pong, campo pallavolo, campo pallacanestro
- superficie 20.800 m2
Giardino piazza General Cantore
- piazza General Cantore, località Cristo Re
-
Attrezzature: scacchiera, area giochi per bambini
Giardino San Marco
- via San Marco, via Livio Marchetti, vicolo San Marco
-
- Area giochi bimbi con altalene, molle, arrampicate, giostrina, bilico
- divieto di accesso ai cani
- superficie 4300 m2
- orario apertura: 7.00/22.00 (sistema automatizzato di apertura e chiusura cancelli).
Giardino Trento Biblioteca comunale
- via Roma 55
-
- superficie 2.100 m2
- orario di apertura 8.30-19.30
Giardino Trento Palazzo Geremia
- via delle Orfane
-
Area verde
Giardino via Doss Trento
- via Doss Trento
-
Area giochi bambini, campo da calcetto, ping pong e fontanella
Giardino Vittime del lavoro della Sloi
- via Maccani, via Guetti - loc. Campotrentino
-
- Area giochi bimbi con molle, altalena, combinato con arrampicate
- superficie 1700 m2
La basilica paleocristiana di San Vigilio
- Accesso dal Duomo (area presbiteriale sul lato nord dell'altare maggiore)
-
Sotto la cattedrale di Trento è possibile visitare lo spazio archeologico dell'antica basilica paleocristiana di San Vigilio, un edificio di notevoli dimensioni eretto al di fuori della cinta urbica romana presumibilmente verso la fine del IV secolo dc.
Sono a disposizione video, postazioni multimediali e visori per la realtà virtuale immersiva per arricchire l'esperienza del visitatore rendendola più coinvolgente, più chiara e ad alto tasso di tecnologia. Guarda il video di presentazione.
Le Gallerie di Piedicastello
- Piazza di Piedicastello, 38122 Trento
-
Affascinante spazio espositivo ricavato in due tunnel stradali in disuso.
Leonardi calzature
- via San Pietro, 68
-
L'esercizio commerciale Leonardi Antonio è situato in via S. Pietro, nel cuore del giro al sass. Gestito dalla stessa famiglia fin dal 1915, il negozio si è sempre occupato di calzature e pantofole e non ha mai modificato né la denominazione né la sede dell'attività.
Moser cicli
- via Calepina, 63
-
“Moser cicli” apre nel 1933 in via Calepina e offre non solo la vendita di biciclette, ma anche il servizio di riparazione e manutenzione.
Museo nazionale storico degli alpini
- via Brescia, 1
-
Il nuovo Museo degli Alpini, realizzato nel 2019, narra la storia dell'evoluzione del Corpo degli Alpini dalla nascita fino ai giorni nostri attraverso fotografie, reperti, uniformi ed equipaggiamenti.
Nido d'infanzia "Il Magicocastello"
- Via Petrarca n. 9 - 38122 Trento
-
Servizio a tempo pieno - capienza 57 bambini
Servizio a tempo parziale mattino - capienza 30 bambini
Servizio a tempo parziale pomeriggio - capienza 30 bambiniGestore: Cooperativa Pro.Ges. Trento
Nido d'infanzia "La Trottola"
- Via dei Solteri n. 26 - 38121 Trento
-
Servizio a tempo pieno - capienza 45 bambini
Gestore: Comune di Trento