Giardino Trento Biblioteca comunale
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
- superficie 2.100 m2
- orario di apertura 8.30-19.30

La sede centrale della biblioteca comunale e dell’Archivio storico della città ha sede nell’ex Collegio dei Gesuiti in via Roma e appartiene al vasto isolato che la deviazione ottocentesca del fiume Adige ha posto come mediazione tra la vecchia e la nuova città. Le sale di lettura ed un bar interno si affacciano sul giardino intercluso, oggetto di un profondo rifacimento in occasione dei vasti lavori di restauro svolti alla fine del secolo scorso. Ispirato ad una stampa antica, il piccolo giardino accoglie studiosi e visitatori in un elegante disegno contemporaneo che richiama un impianto all’italiana fatto di vialetti in ghiaia bianca, siepi di bosso a delimitare specchiature verdi che ordinano uno spazio tagliato dall’inserzione novecentesca della sala di lettura Manzoni.
Alberelli di alloro ricordano l’antico colonnato del chiostro, mentre un filare di faggi fastigiati si addossa all’alto muro di cinta, lambito fino a metà Ottocento dalle acque dell’Adige e che oggi invece prospetta i giardini di piazza Dante e la palazzina Liberty, Biblioteca dei bambini e dei ragazzi.
Immagini
Informazioni correlate
- Ufficio: Parchi e giardini
Cerca in Elenco parchi e giardini
Classificazione dell'informazione
- Organo Politico: Circoscrizione n. 12 - Centro storico - Piedicastello
- Macro Evento della vita: Vivere l'ambiente
- Evento della vita: Vivere la natura
Giovedì, 16 Novembre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 04 Gennaio 2023