Giardino Giuseppe Dalla Fior - ex Centochiavi
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
- Area giochi bimbi con molle, altalena, casetta, combinato con arrampicate
- superficie 8.600 m2

Potrà sembrare strano, ma visitando il piccolo giardino di via Centochiavi, incastonato tra gli uffici e gli edifici dedicati ai servizi di Trento nord, si può avere un assaggio di come dovevano apparire un tempo le antiche foreste planiziali, quella tipica vegetazione che ricopriva completamente la Val d’Adige e la Pianura Padana. Accanto ad una piccola roggia e alle pendici del monte Calisio, infatti, troviamo sapientemente ricostruite un paio di macchie di alberi e arbusti legati all’acqua e al fondovalle: ontani, biancospini, noccioli, peri corvini, viburni e aceri prosperano vicino all’acqua e creano un ambiente ombroso, umido e fresco. A pochi passi, altri alberi che affondano le loro radici e le loro memorie nell’acqua: pioppi bianchi, farnie, aceri ricci e, con una licenza geografica ma non tipologica, un Liquidambar, una sofora giapponese pendula e una piccola curiosità: un Taxodium o cipresso calvo, un albero delle paludi nordamericane in grado di respirare anche in suoli saturi d’acqua grazie a delle speciali radici aeree. Andatelo a trovare in autunno, vi regalerà caldi colori sull’oro e l’arancio perché è una delle poche conifere a perdere le foglie in inverno.
Anche due piccoli boschetti di bambù e un’area giochi allietano quest’oasi di pianura ombrosa, mettendo a disposizione una curiosa nave pirata e un camioncino dei pompieri sui quali i più piccoli possono immaginare le più diverse avventure.
Immagini
Informazioni correlate
- Ufficio: Parchi e giardini
Cerca in Elenco parchi e giardini
Classificazione dell'informazione
- Organo Politico: Circoscrizione n. 12 - Centro storico - Piedicastello
- Evento della vita: Vivere la natura
- Macro Evento della vita: Vivere l'ambiente
Lunedì, 13 Novembre 2017 - Ultima modifica: Lunedì, 09 Gennaio 2023