Giardino Giuseppe Dalla Fior - ex Centochiavi

  • Area giochi bimbi con molle, altalena, casetta, combinato con arrampicate
  • superficie 8.600 m2
Immagine decorativa

Potrà sembrare strano, ma visitando il piccolo giardino di via Centochiavi, incastonato tra gli uffici e gli edifici dedicati ai servizi di Trento nord, si può avere un assaggio di come dovevano apparire un tempo le antiche foreste planiziali, quella tipica vegetazione che ricopriva completamente la Val d’Adige e la Pianura Padana. Accanto ad una piccola roggia e alle pendici del monte Calisio, infatti, troviamo sapientemente ricostruite un paio di macchie di alberi e arbusti legati all’acqua e al fondovalle: ontani, biancospini, noccioli, peri corvini, viburni e aceri prosperano vicino all’acqua e creano un ambiente ombroso, umido e fresco. A pochi passi, altri alberi che affondano le loro radici e le loro memorie nell’acqua: pioppi bianchi, farnie, aceri ricci e, con una licenza geografica ma non tipologica, un Liquidambar, una sofora giapponese pendula e una piccola curiosità: un Taxodium o cipresso calvo, un albero delle paludi nordamericane in grado di respirare anche in suoli saturi d’acqua grazie a delle speciali radici aeree. Andatelo a trovare in autunno, vi regalerà caldi colori sull’oro e l’arancio perché è una delle poche conifere a perdere le foglie in inverno.

Anche due piccoli boschetti di bambù e un’area giochi allietano quest’oasi di pianura ombrosa, mettendo a disposizione una curiosa nave pirata e un camioncino dei pompieri sui quali i più piccoli possono immaginare le più diverse avventure.

Indirizzo
via Centochiavi, via Padre Emilio Chiocchetti, via Renato Lunelli
Indirizzo web
Collocazione geografica

Come arrivare

Tipologia di luogo

Immagini

Lunedì, 13 Novembre 2017 - Ultima modifica: Lunedì, 09 Gennaio 2023

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl