Giardino San Marco

  • Area giochi bimbi con altalene, molle, arrampicate, giostrina, bilico
  • divieto di accesso ai cani
  • superficie 4300 m2
  • orario apertura: 7.00/22.00 (sistema automatizzato di apertura e chiusura cancelli).

Il giardino S. Marco era un tempo orto-giardino dell’omonimo convento agostiniano, di cui si ha testimonianza nella celebre pianta del Valvassore (1562) e del quale ancora si conservano le mura di cinta. Esso sorge accanto al convento e alla Chiesa omonima, un tempo riferimento per la comunità tedesca in città.
Negli orari di visita, questo giardino viene quotidianamente fruito anche come attraversamento urbano tra il centro storico ed il vicino Castello del Buonconsiglio.

I radicali interventi di recupero di inizio secolo ne hanno rielaborato il carattere orticolo medievale, rievocato nella zona sud da una scacchiera di aiuole soprelevate e da una fontana centrale in cui vengono svolte attività di agroterapia con piante officinali e che richiamano simbologie religiose presenti nelle geometrie dei chiostri conventuali.
Nel giardino, abbellito da tre fontane ottocentesche che risalgono al 1861 – quando in città venne realizzato l’acquedotto pubblico – trovano collocazione due aree per il gioco, con scivoli e giostre, un pergolato di rose, melograni a spalliera, un labirinto in piante di bosso ispirato a disegni del Serlio affiancato da un filare di ippocastani.
Nel giardino ha trovato collocazione una pregevole collezione di decine di rose antiche e moderne, in vaso e con guida botanica.

Indirizzo
via San Marco, via Livio Marchetti, vicolo San Marco
Indirizzo web
Collocazione geografica

Come arrivare

Tipologia di luogo
download

Giardino San Marco estratto dalla pubblicazione Alberi maestri
File giardino San Marco alberi maestri.pdf (259,10 kB)

download

Relazione progetto: ampliamento e sistemazione del giardino S.Marco
File Relazione progetto ampl SMarco esecutivo aprile 2009.pdf (90,15 kB)

Immagini

Giovedì, 09 Giugno 2016 - Ultima modifica: Martedì, 28 Febbraio 2023

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl