Proposte dei cittadini

Proposte di collaborazione presentate dai cittadini all'Amministrazione comunale

Il Regolamento offre la possibilità a tutti i cittadini, singoli, associati o riuniti in formazioni sociali, di attivarsi e presentare progetti di rigenerazione e cura dei beni comuni urbani.

I cittadini sottoscrivono con l'Amministrazione un patto di collaborazione con il quale le parti assumono un impegno reciproco a svolgere interventi di cura di un bene urbano nell'interesse della collettività ed in un'ottica di amministrazione condivisa.

Gino rifiutino in viaggio tra i rifi-utili

  • La proposta di collaborazione dell'Associazione H2O+

Capitello della Madonna di piazza Nicolini

  • La proposta di collaborazione ha come obiettivo  quello di  proseguire nelle attività di cura e la sistemazione del capitello come già svolte in precedente patto di collaborazione denominato "Capitello della Madonna di Villazzano Restauro e cura".

Il futuro che vorrei

  • Un progetto partecipato di street art per abbellire il nuovo  sottopassaggio ferroviario presso il Quartiere delle Albere.

A Chiese aperte: nella Città del Concilio, un ponte sospeso tra cultura e spiritualità

  • È stata presentata una proposta di collaborazione con la quale l'associazione "A Chiese Aperte" intende prendersi cura di due beni comuni materiali,  due beni architettonici  considerati  due tesori da valorizzare e custodire: la cappelletta  presso il cimitero della Vela e la  Cappella di Sant'Adalberto nel Parco Gocciadoro, il parco più importante e più visitato della città di Trento.

Giardino d'estate ragazzi - Teatro Famiglie

  • E' stata presentata una proposta di collaborazione con la quale il Centro Culturale Santa Chiara aderisce all'invito del Comune a prendersi cura di spazi verdi urbani e risponde all'avviso "Destate i parchi"

Sotto Salè

  • È stata presentata una proposta di collaborazione con la quale l'Associazione Mercanti di luce aderisce all'invito del Comune a prendersi cura di spazi verdi urbani e risponde all'avviso "Destate i parchi".

Questione di stile. Vivere lo spazio pubblico in modo creativo

  • La cooperativa sociale Arianna aderisce all'invito con il quale il Comune invita a prendersi cura di spazi verdi urbani e risponde all'avviso "Destate i parchi".

Campo tennis sintetico Candriai

  • L'Hotel Alla Posta di Candriai intende prendersi cura del campetto da tennis di Candriai, garantendone l'apertura e la chiusura.

Proposta Anffas per Fiori al Centro

  • Con questa proposta di collaborazione il Centro Per.La di Anffas intende arricchire con un contributo artistico  le aiuole o spazi floreali che saranno realizzati per abbellire il centro storico nel corso dei mesi estivi nell'ambito dell'iniziativa "Di Fiore in Fiore" curata dall'Amministrazione comunale.

In Biblioteca per fare comunità

  • Con questa proposta di collaborazione l'Associazione Noi Quartieri Trento sud, firmataria del patto di collaborazione "Fare storie in biblioteca", intende rinnovare il patto di collaborazione che giungerà alla sua naturale scadenza in data 07/10/2020.

Bookcrossing presso il giardino di Centochiavi

  • Una proposta di collaborazione per installare una casetta per lo scambio di libri presso il Giardino pubblico di Centochiavi.

Dal Trentino al Mondo: storie di emigrazione

  • Con questa proposta di collaborazione, l'Associazione Trentini nel Mondo intende promuovere un bene comune immateriale, la memoria collettiva della nostra città e della nostra terra circa un tema sempre importante ed attuale, come quello dell'emigrazione.

Libri Liberi

  • Una proposta per la realizzazione di tre bookcrossing da mettere a disposizione per il sobborgo di Romagnano.

Meano Bella - riqualificazione del paese di Meano

  • Con questa proposta la Pro Loco Ca Comuna del Meanese vuole prendersi cura del proprio paese con una serie di semplici interventi per abbellire e renderlo più accogliente per chi ci vive.

Pronto P.I.A. Persone Insieme per gli Anziani

  • Con questa proposta la Caritas parrocchiale Duomo e S. Maria, Telefono D'Argento Meano, Telefono D'Argento Oltrefersina, Telefono D'Argento Argentario, Avulss, Auser intendono collaborare con l'Amministrazione comunale  per promuovere un bene comune immateriale, il benessere della comunità e dei suoi membri anziani nonché favorire e sostenere il protagonismo del cittadino anziano attivando connessioni tra le varie realtà (gruppi ed associazioni) per consolidare e sviluppare ulteriormente la rete di solidarietà già presente e avviata  in continuità con il Progetto Persone Insieme Anziani (P.I.A.).

Al mio rione ci penso anch'io

  • Un gruppo di genitori volontari del progetto Piedibus della Vela intende con questa proposta prendersi cura del proprio rione, contribuendo con una serie di interventi a migliorare la qualità della vita attraverso la promozione di una mobilità sostenibile.

Matteottimisti - la festa di via Matteotti

  • Via Matteotti come bene comune: una nuova proposta di collaborazione per rendere la via Matteotti nel quartiere di San Pio X un luogo di partecipazione attiva da parte di tutti coloro che li vivono e lavorano.

    Via Matteotti, liberata dalle auto per un giorno, sarà luogo di scambio, di unione, di gioco e di divertimento.

Sport, un bene in comune

  • La Uisp (Unione italiana sport per tutti) con questa proposta di collaborazione intende  introdurre una riflessione sullo sport come bene comune durante il Festival dello sport che si svolgerà in ottobre e rivolge un invito a tutti i soggetti che vogliano, nella cornice ideale del festival, contribuire alla riflessione tra sport e beni comuni.

Bilu: punto di incontro, aggregazione e promozione culturale

  • Un gruppo  di cittadini si propone di assicurare l'apertura della biblioteca/ludoteca, aperta recentemente in via Pranzelores, per fare in modo che essa diventi uno stabile e importante punto di incontro e relazione per tutti i cittadini del quartiere.

Degradè- un progetto di street art per la cura dei quartieri lungo il Fersina

  • Un progetto partecipato di street art per abbellire il sottopasso della ciclabile lungo il Fersina.

  • Quando: Luglio 2019

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl