Servizi e punti di interesse

Principali servizi e punti d'interesse (luoghi) sul territorio comunale.

Immagine decorativa

Come cercare

I luoghi (servizi e punti di interesse) sono elencati in ordine alfabetico, ma utilizzando i filtri disponibili nella maschera di ricerca avanzata (Cerca in... ) è possibile visualizzare e ricercare i luoghi per:

  • titolo
  • circoscrizione
  • tipologia di luogo (es. ambulatorio, chiesa, farmacia, museo ecc)
  • evento della vita (Io sono... Mi interessa... )

Tavoli per il gioco del ping pong ad accesso libero

  • Nel territorio comunale sono disponibili n.34 tavoli per il gioco del ping pong.

Teatro auditorium Santa Chiara

  • Via S. Croce, 67 - 38122 Trento
  • Centro Servizi Culturali Santa Chiara

Teatro auditorium via Giusti

  • via Giusti, 35
  • Sala comunale con 100 posti a sedere per concerti, rappresentazioni teatrali, cinema

Teatro Cuminetti

  • Via S. Croce, 67 - 38122 Trento
  • Centro Servizi Culturali Santa Chiara

Teatro di Meano

  • Via delle Sugarine, 22 - 38121 Meano

Teatro di Ravina

  • Sala polivalente Claudio Dematté, via per Belvedere 4, Ravina
  • Gestito dalla Pro Loco di Ravina il teatro propone spettacoli di diverse tipologie: dal teatro amatoriale, che coinvolge compagnie del territorio, a spettacoli musicali.

Teatro di Villazzano

  • Via U. Giordano, 6. 38123 Villazzano

Teatro Portland

  • via Papiria, 8 - 38122 Trento

Teatro San Marco

  • via San Bernardino, 8 - 38122 Trento

Teatro Sanbàpolis

  • via della Malpensada, 82 - 38123 Trento

Teatro Sociale

  • Via Oss Mazzurana 19
  • Progettato nel 1818 dall'architetto Giuseppe Maria Ducati nel cortile di Palazzo Festi per iniziativa di  Felice Mazzurana, illuminato imprenditore e “caffettiere", venne inaugurato l'anno successivo con la “Cenerentola” di Rossini.

Terrazza delle stelle

  • Viote del Monte Bondone
  • Osservatorio astronomico

Terrazza panoramica Busa degli orsi

  • strada della Funivia
  • Struttura a gradoni in acciaio corten; un piccolo teatro all'aperto con 80 posti a sedere.

Terreno in Via Praga a Spini di Gardolo - "EX Holler".

  • via Praga
  • Trattasi di un terreno incolto sito nella zona industriale nord-est di Spini di Gardolo.

    In esito alla gara aperta (asta pubblica) di cui al bando di gara 27 novembre 2023 prot. n. 390337 il lotto è stato aggiudicato come risultante da verbale di gara del Comune di Trento di data 4 aprile 2024, per Euro 730.000,00.

Terreno in via Sabbioni a Povo

  • zona residenziale di Via Sabbioni a Povo
  • Trattasi di un terreno incolto sito nella zona residenziale di Via Sabbioni a Povo. L'area è accessibile sul lato sud dalla strada comunale via Sabbioni e confina sui lati ovest e nord con terreni di proprietà privata, mentre sul lato est con un terreno pertinenziale all'edificio comunale che ospita il magazzino degli addetti alla manutenzione delle strade e dei Vigili del fuoco volontari del sobborgo.

    In esito alla gara aperta (asta pubblica) di cui al bando di gara 27 novembre 2023 prot. n. 390337 il lotto è stato aggiudicato come risultante da verbale di gara del Comune di Trento di data 4 aprile 2024, per Euro 301.000,00.

Tipografia

  • Via Esterle 13, Trento
  • Nel 1911 Cesare Battisti e la moglie Ernesta Bittanti acquistano una tipografia in via Esterle per la propaganda.

Torre Arcidiaconale o del Massarello

  • Via Santa Trinità 30, Trento
  • L'austera torre a pianta quadrangolare è una massiccia costruzione medievale che si eleva per circa 20 metri tra l'attuale via Santa Trinità e il vicolo della Storta e che doveva rappresentare il centro del sistema fortificato nella contrada di Borgonuovo.

Torre civica e Palazzo Pretorio

  • Piazza Duomo 18, 38122 Trento
  • La parte orientale della piazza del Duomo è dominata dalla prima residenza vescovile, detta in seguito Palazzo Pretorio, e dalla Torre di Piazza, detta anche Civica perché simbolo del potere comunale.

    Da luglio 2022 sono ricominciate le visite guidate alla Torre.

Torre della Tromba

  • Via Cavour 27, 38122 Trento
  • Nel suo impianto originario la torre, in pietra e cotto, risale al XII secolo.

Torre Mirana

  • Via Belenzani 54, 38122 Trento
  • La casa-torre, detta anticamente “del Marcolino”, venne acquistata alla metà del XVI secolo da Sigismondo Thun e accorpata, assieme ad altri edifici, nel complesso edilizio di palazzo Thun.

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl