Che cos’è il Censimento?
Statistiche e dati elettorali
-
Statistiche
- Censimento permanente
- Demografia
- Prezzi
- Pubblicazioni
- Studi e analisi
- Censimenti - Risultati
- Convegno StatCities Trento 2017
- Richiesta dati statistici
- Link utili
- Avvisi
- Open data
-
Elettorale
- Referendum 8 e 9 giugno 2025
- Elezioni europee 8 e 9 giugno 2024
- Propaganda elettorale
- Avvisi e news
- Documentazione e contatti
-
Archivio
- Elezioni provinciali 22 ottobre 2023
- Elezioni politiche 25 settembre 2022
- Referendum nazionali 12 giugno 2022
- Referendum provinciale 26 settembre 2021
-
Elezioni amministrative e referendum costituzionale 20/21 settembre 2020
- Risultati referendum costituzionale 2020
- Affluenze e risultati elezioni amministrative 2020
- Affluenze e risultati precedenti consultazioni
- Come e quando si vota
- Tessere elettorali
- Seggi del Comune di Trento
- Voto assistito al seggio e voto domiciliare
- Seggi senza barriere architettoniche
- Normativa e link utili
- Presentazione candidature
- Approvazione candidature
- Programmi dei candidati sindaci e bilanci delle liste elettorali
-
Elezioni europee e suppletive della Camera dei deputati 26 maggio 2019
- Come e quando si vota
- Tessere elettorali
- Seggi del Comune di Trento
- Seggi senza barriere architettoniche
- Voto assistito al seggio, voto domiciliare e voto per detenuti
- Normativa e link utili
- Affluenze e risultati
- Agevolazioni tariffarie per i viaggi degli elettori
- Istruzioni per gli uffici elettorali di sezione
-
Elezioni provinciali 21 ottobre 2018
- Affluenze e risultati
- Come e quando si vota
- Tessere elettorali
- Seggi del Comune di Trento
- Seggi senza barriere architettoniche
- Voto assistito al seggio, voto domiciliare e voto per detenuti
- Agevolazioni tariffarie per i viaggi degli elettori
- Normativa e link utili
- Istruzioni per gli uffici elettorali di sezione
- Elezioni politiche 4 marzo 2018
- Referendum popolare abrogativo 17 aprile 2016
- Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
- Elezioni amministrative maggio 2015
- Elezioni europee 25 maggio 2014
- Elezioni provinciali 27 ottobre 2013
- Elezioni politiche febbraio 2013
- Dati elettorali dal 1945 al 1999
In questa sezione puoi trovare alcune informazioni generali sul censimento: in cosa consiste, da chi è organizzato, chi deve partecipare, cosa viene rilevato e alcune note sulla tutela della privacy.

Il Censimento della popolazione e delle abitazioni è il conteggio, ad una determinata data, di tutta la popolazione e la rilevazione delle sue caratteristiche strutturali.
Questa complessa operazione, oltre consentire l'aggiornamento e la revisione delle anagrafi comunali, permette di determinare la popolazione legale, di raccogliere informazioni sulla consistenza numerica e sulle caratteristiche strutturali delle abitazioni e degli edifici e consente di cogliere i cambiamenti in atto nel Paese e orientare le politiche economiche, sociali ed ambientali.
Il Censimento si svolge in tutta Italia ogni 10 anni ed è organizzato dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). A livello provinciale il Censimento è in capo al Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento, che coordina l'operato dei singoli Comuni, competenti per il proprio territorio.
Si tratta di una rilevazione obbligatoria per legge sia a livello nazionale (art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e legge 122/2010) che a livello europeo (Regolamento CE n.. 763/2008). Tuttavia la normativa vigente prevede la facoltà di rispondere o meno alle domande riguardanti dati sensibili.
La mancata risposta può comportare la cancellazione dai Registri anagrafici ed una sanzione amministrativa.
Al Censimento partecipano tutte le persone residenti e quelle temporaneamente presenti (ovvero persone che dimorano abitualmente in altro alloggio) sul territorio comunale alla data di riferimento.
Sono rilevate anche le persone che risiedono nelle convivenze (case di riposo, conventi, caserme, alberghi, ecc.).
Inoltre, parallelamente al Censimento della popolazione, viene effettuato quello degli edifici e delle minoranze linguistiche.
Il questionario per la famiglia richiede informazioni sulle caratteristiche dell'abitazione, su tutti i componenti della famiglia residente e sulle persone presenti temporaneamente al 9 ottobre. Sono rilevate informazioni demografiche, riguardanti l’istruzione, la professione, gli spostamenti per lavoro o studio. Vengono inoltre richiesti alcuni dati riguardanti l’abitazione (proprietà, struttura, impianti presenti, ecc.).
Tutte le risposte fornite sono protette dalla legge sulla tutela della riservatezza (d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003). Tutte le persone che lavorano al Censimento sono tenute al segreto d’ufficio. Per maggiori informazioni sulla protezione dei dati clicca qui.