Come e quando si vota

Il 29 marzo si svolgerà il referendum popolare confermativo previsto dall'articolo 138 della Costituzione sulla legge costituzionale.

Immagine decorativa

Ogni elettore potrà votare nel proprio seggio, indicato sulla tessera elettorale personale dalle ore 7 alle 23.

Elettori residenti all’estero ed iscritti nell’AIRE

Gli elettori residenti all’estero ed iscritti nell’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) riceveranno il plico elettorale al loro indirizzo di residenza. Qualora l’elettore non lo ricevesse, potrà sempre richiederne il duplicato all’Ufficio consolare di riferimento.Si ricorda che è onere del cittadino mantenere aggiornato l’Ufficio consolare competente circa il proprio indirizzo di residenza.

Chi invece, essendo iscritto nell’AIRE, intende votare in Italia, dovrà far pervenire all’Ufficio consolare competente per residenza (Ambasciata o Consolato) il formulario allegato.

La dichiarazione deve essere datata e firmata dall'elettore e accompagnata da fotocopia di un documento di identità dello stesso e può essere inviata per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano all’Ufficio consolare, anche tramite persona diversa dall’interessato, entro l’8 di febbraio p.v., con possibilità di revoca entro lo stesso termine.

Il quesito stampato sulla scheda è:

“Approvate il testo della legge costituzionale concernente "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – Serie generale - n. 240 del 12 ottobre 2019?”

- votando SÍ si esprime la volontà di confermare le modifiche previste dalla legge costituzionale approvata nel 2019 e cioè si vuole la riduzione del numero dei parlamentari;

- votando NO si manifesta la volontà di conservare il testo costituzionale nella formulazione attualmente vigente e cioè non vuole la riduzione del numero dei parlamentari.

Per la validità del referendum costituzionale confermativo, a differenza che per il referendum abrogativo, non è previsto un quorum di validità; non si richiede, cioè, che alla votazione partecipi la maggioranza degli aventi diritto al voto. L'esito referendario è comunque valido indipendentemente dalla percentuale di partecipazione degli elettori.

download

voto in Italia per iscritti AIRE
File Modello opzione voto in Italia aire.pdf (93,51 kB)

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl