Rilevazione areale

Avete trovato una locandina affissa nella vostra abitazione che annuncia il Censimento e la visita di un rilevatore e avete trovato una lettera informativa di Istat non nominativa? 

Fate parte del campione di indirizzi selezionato per la rilevazione areale!

 

La finalità principale della rilevazione areale è quella di rilevare informazioni utili al calcolo di una stima della  popolazione residente di ciascun comune italiano. Le unità di rilevazione sono gli individui e le famiglie dimoranti presso un alloggio, ossia coloro che lo utilizzano in modo regolare durante l'anno e gli indirizzi.

L'indagine prevede la rilevazione di tutte le unità presenti ad  un dato indirizzo fornito al Comune dall'ISTAT - Istituto nazionale di statistica.
Le famiglie che devono essere intervistate sapranno di rientrare nel campione in quanto troveranno affisse delle locandine e una lettera informativa inserita nella cassetta postale.

Il rilevatore, munito di cartellino identificativo, si reca presso le abitazioni agli indirizzi selezionati e contatta la famiglia, che può decidere se essere intervistata al momento o fissare un appuntamento per la compilazione. In alternativa il questionario può essere compilato presso il CCR - Centro comunale di rilevazione, dopo aver lasciato alcune informazioni al rilevatore.

La rilevazione areale si articola in due periodi:

29 settembre - 5 ottobre: ricognizione del territorio

I rilevatori, riconoscibili attraverso cartellino identificativo e dotati di tablet, effettuano una prima ricognizione, finalizzata a conoscere il territorio, individuare e validare gli indirizzi assegnati dall'ISTAT - Istituto nazionale di statistica, affiggere le locandine, distribuire le lettere informative.
Nel caso in cui le cassette postali non siano accessibili, il rilevatore dovrà accedervi interagendo con le persone dimoranti nell'abitazione (suonando il campanello).
In questa fase il rilevatore non potrà effettuare alcuna intervista.

6 ottobre – 18 novembre: raccolta questionari porta a porta 

In questo periodo è implicato un coinvolgimento diretto dei cittadini che rientrano nel campione: il rilevatore, munito di tablet e di cartellino identificativo, si reca presso gli indirizzi campionati al fine di intervistare faccia a faccia tutte le persone che vivono presso gli alloggi o che li utilizzano nel corso dell'anno o che vi siano occasionalmente presenti alla data di riferimento dell'indagine.  Nel caso di indisponibilità immediata all'intervista, concorda un appuntamento per il successivo contatto.

In alternativa all'intervista con il rilevatore, le famiglie, dopo aver fornito al rilevatore stesso, presso il proprio domicilio, alcune informazioni anagrafiche che consentano di compilare la lista degli individui dimoranti presso gli indirizzi campione (nome, cognome, codice fiscale),  possono recarsi presso il Centro comunale di rilevazione (costituito presso l'Ufficio Studi e statistica in via Alfieri, 6 - I Piano) e rilasciare l’intervista con il supporto di un operatore, oppure utilizzando in autonomia un computer a disposizione presso gli uffici. Per l'accesso all'ufficio è consigliato fissare un appuntamento (0461 884339).

Compito del rilevatore è anche la rilevazione delle abitazioni non occupate: pertanto, potrebbe chiedere alle famiglie intervistate informazioni su altri alloggi presenti nell’edificio, per capire se siano effettivamente tali o se perseverare nella ricerca degli occupanti.

La data di riferimento delle rilevazione del Censimento permanente, ovvero il giorno da considerare per fornire le informazioni richieste, è il 5 ottobre 2023.

 

Il questionario

Il questionario inizia con la compilazione della lista con i dati identificativi di tutte le persone che:
- vivono nell'alloggio, anche se temporaneamente assenti (persone per cui l'alloggio costituisce l'abitazione unica o principale;
- utilizzano l'alloggio nel corso dell'anno, anche se temporaneamente assenti (es. studenti/lavoratori fuori sede, persone che utilizzano l'alloggio come seconda casa, ecc.);
- sono occasionalmente presenti nell'alloggio (che vivono stabilmente in altro alloggio, ma che erano occasionalmente presenti in data 1 ottobre).

Per ogni persona indicata in tale lista, ad eccezione delle persone occasionalmente presenti, viene compilata la relativa scheda con informazioni su rapporto di parentela con l'intestatario (“capofamiglia”), stato civile, nazionalità, titolo di studio, spostamenti per studio o per lavoro, condizione lavorativa o non lavorativa.

Nel caso in cui la famiglia scelga di compilare presso il Centro comunale di rilevazione il questionario, deve comunque fornire al rilevatore le seguenti informazioni: nome, cognome, codice fiscale, sesso, data e luogo di nascita degli individui che hanno dimora abituale presso gli indirizzi campione.

Informazioni

Per maggiori informazioni o per avere un aiuto nella compilazione del questionario rivolgersi al CCR – Centro comunale di Rilevazione c/o Ufficio studi e statistica, via Alfieri n. 6 – Palazzo ex-Enel – I piano, telefono 0461/884339 oppure tramite e-mail a ufficio.studistatistica@comune.trento.it.
Per l'accesso agli uffici è consigliato fissare un appuntamento.

Numero Verde Istat 800 188 802: attivo dal 2 ottobre al 22 dicembre, tutti i giorni dalle ore 9 alle 21
E-mail: censimentipermanenti.popolazioneareale@istat.it

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl