Come e quando si vota
Chi può votare e come si vota

Ogni elettrice/elettore potrà votare nel proprio seggio, indicato sulla tessera elettorale personale, domenica 25 settembre dalle 7.00 alle 23.00.
Non è richiesto il green pass per accedere ai seggi.
La carta di identità, anche se scaduta, è valida per l'identificazione dell'elettore e dell'elettrice al seggio. È valida anche la ricevuta rilasciata dall'ufficio Anagrafe al momento del rinnovo, in attesa della CI elettronica inviata dal Ministero.
Si riceveranno due schede una per l’elezione del Senato della Repubblica e una per l’elezione della Camera dei deputati.
Per l’elezione del Senato della Repubblica il voto si esprime tracciando con la matita copiativa un segno sul contrassegno della lista prescelta ed è espresso per tale lista e per il candidato uninominale ad essa collegato. Se è tracciato un segno sul nome del candidato uninominale il voto è espresso anche per la lista ad esso collegata e, nel caso di più liste collegate, il voto è ripartito tra le liste della coalizione in proporzione ai voti ottenuti nel collegio.
Per l’elezione della Camera dei deputati il voto si esprime tracciando con la matita copiativa un segno sul contrassegno della lista prescelta ed è espresso per tale lista e per il candidato uninominale ad essa collegato. Se è tracciato un segno sul nome del candidato uninominale il voto è espresso anche per la lista ad esso collegata e, nel caso di più liste collegate, il voto è ripartito tra le liste della coalizione in proporzione ai voti ottenuti nel collegio.
Chi può votare per le elezioni politiche?
A seguito della recente modifica dell'articolo 58 della Costituzione avvenuta con la legge costituzionale 1/2021, per la prima volta i diciottenni voteranno anche per l'elezione del Senato della Repubblica. Pertanto le elettrici/gli elettori che alla data di domenica 25 settembre hanno compiuto i 18 anni potranno votare sia per la Camera dei deputati che per il Senato della Repubblica.
Chi lavora fuori dal proprio comune può votare in un altro seggio?
La legge prevede che possano votare fuori del comune di residenza solo alcune categorie di elettori, come quelli ricoverati in ospedali e case di cura, militari, naviganti e tutti coloro che prestano servizio al seggio, e cioè i componenti dell'ufficio elettorale di sezione, le forze dell'ordine e i rappresentanti di lista.
I delegati delle liste dei candidati nei collegi plurinominali per l’elezione della Camera dei deputati o del Senato della Repubblica possono infatti designare, presso ogni seggio elettorale, due propri rappresentanti, di cui uno effettivo e l’altro supplente. I rappresentanti di lista devono essere iscritti nelle liste elettorali di un comune, rispettivamente, della stessa circoscrizione per l’elezione della Camera o della stessa circoscrizione regionale per l’elezione del Senato di ubicazione del seggio.
N.B. Per quanto riguarda il Comune di Trento, entrambe le circoscrizioni per Camera e Senato corrispondono al territorio della Regione Trentino Alto Adige.
Gli elettori che non rientrano in tali categorie possono votare nel seggio di iscrizione elettorale del comune di residenza, usufruendo di agevolazioni tariffarie per viaggi in treno, aereo o nave.
Come può votare chi è ricoverato in ospedale?
L'elettrice/l'elettore che sia degente in un ospedale o casa di cura è ammessa/o a votare nel luogo di ricovero. A tal fine deve presentare al sindaco del comune nelle cui liste elettorali è iscritta/o un'apposita dichiarazione recante la volontà di esprimere il voto nel luogo di cura e l'attestazione del direttore sanitario dello stesso luogo di cura comprovante il ricovero. Tale dichiarazione, da inoltrare per il tramite del direttore amministrativo o del segretario dell'istituto di cura, deve pervenire al suddetto comune non oltre il terzo giorno antecedente la votazione.
Colori delle schede per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica:
- Camera dei deputati - scheda di colore rosa
- Senato della Repubblica - scheda di colore giallo
Fac-simile scheda Camera
File Fac simile scheda Camera TRENTO.pdf (2,05 MB)
Fac-simile scheda Senato
File Fac simile scheda Senato TRENTO.pdf (1,26 MB)
Manifesto Senato della Repubblica
File manifesto_senato.pdf (2,46 MB)
Manifesto Camera dei deputati
File manifesto_camera.pdf (2,29 MB)