Come e quando si vota

Chi può votare e come si vota

Immagine decorativa

Il giorno 22 ottobre sono stati convocati i comizi elettorali per l'elezione del Consiglio provinciale di Trento e del Presidente della Provincia.

Domenica 22 ottobre alle ore 6.00 vengono costituiti i seggi elettorali ed iniziano le operazioni preliminari alla votazione e la timbratura delle schede. Non appena ultimate tali operazioni, ha inizio la votazione fino alle ore 22.00.

Per essere ammesso al voto ogni elettore dovrà esibire la tessera elettorale insieme ad un documento di identità personale.

Chi può votare

Può votare l'elettore che sia iscritto nelle liste elettorali e che alla data di pubblicazione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali (7 settembre 2023) risieda nel territorio della provincia di Trento ininterrottamente da almeno un anno oppure si trovi in una delle condizioni prescritte dall’articolo 25 dello Statuto speciale.

Per assicurare il rilascio delle carte di identità per gli elettori che ne fossero sprovvisti, nonché per la consegna delle tessere elettorali ed il rilascio di eventuali attestati sostitutivi, gli uffici rimarranno aperti al pubblico nelle giornate da martedì 17 a domenica 22 ottobre con il seguente orario:

  • Ufficio elettorale di piazza Fiera, 17
    • da martedì 17 a sabato 21 ottobre dalle ore 8.00 alle ore 19.00
    • domenica 22 ottobre dalle ore 6.00 alle ore 22.00
  • Uffici delle circoscrizioni suburbane di Gardolo, Bondone, Ravina-Romagnano e Argentario
    • domenica 22 ottobre dalle ore 6.00 alle ore 22.00

Mentre le Circoscrizioni di Meano, Sardagna, Povo, Mattarello e Villazzano, oltre alle tre ciscoscrizioni urbane,  domenica 22 ottobre rimarranno chiuse.

La votazione per l’elezione del Consiglio provinciale e del Presidente della Provincia avviene su scheda unica, recante il cognome e il nome dei candidati alla carica di presidente, i contrassegni delle liste collegate e a fianco di ciascun contrassegno lo spazio per esprimere i voti di preferenza per il Consiglio provinciale.

Ciascun elettore esprime il voto per un candidato alla carica di Presidente della Provincia e per una delle liste ad esso collegate tracciando con la matita copiativa un segno sul contrassegno di una di tali liste e, a sua scelta, anche sul nome del rispettivo candidato alla carica di Presidente della Provincia. Il segno tracciato solo sul nome del candidato alla carica di Presidente della Provincia vale anche come voto a favore della lista o del gruppo di liste ad esso collegate. Il segno tracciato sul solo contrassegno di una lista vale anche quale voto espresso a favore del candidato alla carica di Presidente della Provincia al quale la lista stessa è collegata. Non è consentito esprimere contemporaneamente un voto per un candidato alla carica di Presidente della Provincia e per una delle liste ad esso non collegate.

Ogni elettore può esprimere fino a due voti di preferenza per i candidati alla carica di consigliere provinciale della lista prescelta. Se esprime due preferenze, queste devono essere per candidati di genere diverso; in caso contrario la seconda preferenza è annullata. Il voto di preferenza si esprime scrivendo con la matita copiativa il cognome dei candidati nelle apposite righe, accanto al contrassegno della lista prescelta. Se il candidato ha due cognomi l’elettore può scriverne uno solo. Quando c’è la possibilità di confondere più candidati l’elettore deve indicare entrambi i cognomi, o il nome e il cognome, oppure la data e il luogo di nascita.

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl