Come e quando si vota
Statistiche e dati elettorali
-
Statistiche
- Censimento permanente
- Demografia
- Prezzi
- Pubblicazioni
- Studi e analisi
- Censimenti - Risultati
- Convegno StatCities Trento 2017
- Richiesta dati statistici
- Link utili
- Avvisi
- Open data
-
Elettorale
- Referendum 8 e 9 giugno 2025
- Elezioni europee 8 e 9 giugno 2024
- Propaganda elettorale
- Avvisi e news
- Documentazione e contatti
-
Archivio
- Elezioni provinciali 22 ottobre 2023
- Elezioni politiche 25 settembre 2022
- Referendum nazionali 12 giugno 2022
- Referendum provinciale 26 settembre 2021
-
Elezioni amministrative e referendum costituzionale 20/21 settembre 2020
- Risultati referendum costituzionale 2020
- Affluenze e risultati elezioni amministrative 2020
- Affluenze e risultati precedenti consultazioni
- Come e quando si vota
- Tessere elettorali
- Seggi del Comune di Trento
- Voto assistito al seggio e voto domiciliare
- Seggi senza barriere architettoniche
- Normativa e link utili
- Presentazione candidature
- Approvazione candidature
- Programmi dei candidati sindaci e bilanci delle liste elettorali
-
Elezioni europee e suppletive della Camera dei deputati 26 maggio 2019
- Come e quando si vota
- Tessere elettorali
- Seggi del Comune di Trento
- Seggi senza barriere architettoniche
- Voto assistito al seggio, voto domiciliare e voto per detenuti
- Normativa e link utili
- Affluenze e risultati
- Agevolazioni tariffarie per i viaggi degli elettori
- Istruzioni per gli uffici elettorali di sezione
-
Elezioni provinciali 21 ottobre 2018
- Affluenze e risultati
- Come e quando si vota
- Tessere elettorali
- Seggi del Comune di Trento
- Seggi senza barriere architettoniche
- Voto assistito al seggio, voto domiciliare e voto per detenuti
- Agevolazioni tariffarie per i viaggi degli elettori
- Normativa e link utili
- Istruzioni per gli uffici elettorali di sezione
- Elezioni politiche 4 marzo 2018
- Referendum popolare abrogativo 17 aprile 2016
- Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
- Elezioni amministrative maggio 2015
- Elezioni europee 25 maggio 2014
- Elezioni provinciali 27 ottobre 2013
- Elezioni politiche febbraio 2013
- Dati elettorali dal 1945 al 1999
Chi può votare e come si vota

Il giorno 22 ottobre sono stati convocati i comizi elettorali per l'elezione del Consiglio provinciale di Trento e del Presidente della Provincia.
Domenica 22 ottobre alle ore 6.00 vengono costituiti i seggi elettorali ed iniziano le operazioni preliminari alla votazione e la timbratura delle schede. Non appena ultimate tali operazioni, ha inizio la votazione fino alle ore 22.00.
Per essere ammesso al voto ogni elettore dovrà esibire la tessera elettorale insieme ad un documento di identità personale.
Chi può votare
Può votare l'elettore che sia iscritto nelle liste elettorali e che alla data di pubblicazione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali (7 settembre 2023) risieda nel territorio della provincia di Trento ininterrottamente da almeno un anno oppure si trovi in una delle condizioni prescritte dall’articolo 25 dello Statuto speciale.
Per assicurare il rilascio delle carte di identità per gli elettori che ne fossero sprovvisti, nonché per la consegna delle tessere elettorali ed il rilascio di eventuali attestati sostitutivi, gli uffici rimarranno aperti al pubblico nelle giornate da martedì 17 a domenica 22 ottobre con il seguente orario:
- Ufficio elettorale di piazza Fiera, 17
- da martedì 17 a sabato 21 ottobre dalle ore 8.00 alle ore 19.00
- domenica 22 ottobre dalle ore 6.00 alle ore 22.00
- Uffici delle circoscrizioni suburbane di Gardolo, Bondone, Ravina-Romagnano e Argentario
- domenica 22 ottobre dalle ore 6.00 alle ore 22.00
Mentre le Circoscrizioni di Meano, Sardagna, Povo, Mattarello e Villazzano, oltre alle tre ciscoscrizioni urbane, domenica 22 ottobre rimarranno chiuse.
La votazione per l’elezione del Consiglio provinciale e del Presidente della Provincia avviene su scheda unica, recante il cognome e il nome dei candidati alla carica di presidente, i contrassegni delle liste collegate e a fianco di ciascun contrassegno lo spazio per esprimere i voti di preferenza per il Consiglio provinciale.
Ciascun elettore esprime il voto per un candidato alla carica di Presidente della Provincia e per una delle liste ad esso collegate tracciando con la matita copiativa un segno sul contrassegno di una di tali liste e, a sua scelta, anche sul nome del rispettivo candidato alla carica di Presidente della Provincia. Il segno tracciato solo sul nome del candidato alla carica di Presidente della Provincia vale anche come voto a favore della lista o del gruppo di liste ad esso collegate. Il segno tracciato sul solo contrassegno di una lista vale anche quale voto espresso a favore del candidato alla carica di Presidente della Provincia al quale la lista stessa è collegata. Non è consentito esprimere contemporaneamente un voto per un candidato alla carica di Presidente della Provincia e per una delle liste ad esso non collegate.
Ogni elettore può esprimere fino a due voti di preferenza per i candidati alla carica di consigliere provinciale della lista prescelta. Se esprime due preferenze, queste devono essere per candidati di genere diverso; in caso contrario la seconda preferenza è annullata. Il voto di preferenza si esprime scrivendo con la matita copiativa il cognome dei candidati nelle apposite righe, accanto al contrassegno della lista prescelta. Se il candidato ha due cognomi l’elettore può scriverne uno solo. Quando c’è la possibilità di confondere più candidati l’elettore deve indicare entrambi i cognomi, o il nome e il cognome, oppure la data e il luogo di nascita.
Informazioni correlate
Classificazione dell'informazione
- Macro Evento della vita: Votare
- Io sono: Elettore / Scrutatore
Contatti
Informazioni inerenti indirizzo, telefoni, orario per il pubblico, indirizzo e-mail, personale, competenze e altre informazioni utili
L’Ufficio elettorale aggiorna ogni 2 anni (negli anni dispari) l’albo delle persone chiamate a partecipare alle giurie popolari nei processi in corte d’Assise e in corte di Assise di appello.
In occasione delle elezioni di Sindaco, Consiglio Comunale e Consigli Circoscrizionali, ai cittadini della Comunità europea che hanno espressamente richiesto di votare, verrà recapitata la relativa attestazione elettorale per esercitare il diritto di voto ai seggi.
In occasione delle elezioni del Parlamento Europeo ai cittadini della Comunità Europea che hanno espressamente richiesto di votare verrà recapitata la relativa attestazione elettorale per esercitare il diritto di voto ai seggi.
Gli elettori non vedenti, amputati delle mani, affetti da paralisi o altro grave impedimento, e quindi impossibilitati ad esercitare autonomamente il diritto di voto, possono farsi assistere da un accompagnatore scelto direttamente dall’elettore che necessita di assistenza.