Referendum nazionali 12 giugno 2022

Domenica 12 giugno si terranno 5 referendum abrogativi in materia di giustizia

Immagine decorativa

sui seguenti argomenti:

  1. Incandidabilità dopo la condanna: il referendum chiede di abrogare la parte della Legge Severino che prevede l’incandidabilità, l’ineleggibilità e la decadenza automatica per parlamentari, membri del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali nel caso di condanna per reati gravi.
  2. Separazione delle carriere: questo quesito del referendum chiede lo stop delle cosiddette “porte girevoli”, impedendo al magistrato durante la sua carriera la possibilità di passare dal ruolo di giudice (che appunto giudica in un procedimento) a quello di pubblico ministero (coordina le indagini e sostiene la parte accusatoria) e viceversa.
  3. Riforma Consiglio Superiore della Magistratura: si chiede che non ci sia più l’obbligo di un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per presentare la propria candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura.
  4. Custodia cautelare durante le indagini: si chiede di togliere la “reiterazione del reato” dai motivi per cui i giudici possono disporre la custodia cautelare in carcere o i domiciliari per una persona durante le indagini e quindi prima del processo.
  5. Valutazione degli avvocati sui magistrati: il quesito chiede che gli avvocati, parte di Consigli giudiziari, possano votare in merito alla valutazione dell’operato dei magistrati e della loro professionalità.

Le operazioni di voto inizieranno domenica 12 giugno alle ore 7.00 e termineranno alle ore 23.00.

Per assicurare il rilascio delle tessere elettorali ed il rilascio di eventuali attestati sostitutivi, gli uffici rimarranno aperti al pubblico con il seguente orario:

  • ufficio Elettorale di Piazza Fiera, 17: venerdì 10 e sabato 11 giugno dalle 8 alle 18, domenica 12 giugno dalle 7 alle 23
  • Circoscrizioni di Gardolo, Bondone, Ravina-Romagnano, Argentario, Povo e Mattarello: domenica 12 giugno dalle 7 alle 23.

Come e quando si vota

  • Chi può votare e come si vota

Tessere elettorali e attestato di voto

  • Cosa fare per l'aggiornamento della tessera elettorale o in caso di esaurimento degli spazi, smarrimento, furto o deterioramento oppure per ottenere in autonomia il proprio attestato di voto.

Seggi del Comune di Trento

  • I seggi elettorali del Comune di Trento sono 98. Vi sono poi 9 seggi speciali e 8 seggi volanti per permettere la raccolta del voto presso gli ospedali, case di cura e casa circondariale. Vi sono inoltre 2 seggi ove i militari, per ragioni di servizio, possono recarsi a votare.

Voto assistito al seggio e voto domiciliare

  • Per elettori che non possono esprimere da soli il voto al seggio e per gli elettori non deambulanti.

Seggi senza barriere architettoniche

  • I seggi senza barriere architettoniche sono attualmente 17 e sono presenti in tutte le Circoscrizioni cittadine.

Affluenze e risultati

  • Affluenze e risultati dei referendum popolari del 12 giugno 2022

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl