Che cos'è?
Statistiche e dati elettorali
-
Statistiche
- Censimento permanente
- Demografia
- Prezzi
- Pubblicazioni
- Studi e analisi
- Censimenti - Risultati
- Convegno StatCities Trento 2017
- Richiesta dati statistici
- Link utili
- Avvisi
- Open data
-
Elettorale
- Referendum 8 e 9 giugno 2025
- Elezioni europee 8 e 9 giugno 2024
- Propaganda elettorale
- Avvisi e news
- Documentazione e contatti
-
Archivio
- Elezioni provinciali 22 ottobre 2023
- Elezioni politiche 25 settembre 2022
- Referendum nazionali 12 giugno 2022
- Referendum provinciale 26 settembre 2021
-
Elezioni amministrative e referendum costituzionale 20/21 settembre 2020
- Risultati referendum costituzionale 2020
- Affluenze e risultati elezioni amministrative 2020
- Affluenze e risultati precedenti consultazioni
- Come e quando si vota
- Tessere elettorali
- Seggi del Comune di Trento
- Voto assistito al seggio e voto domiciliare
- Seggi senza barriere architettoniche
- Normativa e link utili
- Presentazione candidature
- Approvazione candidature
- Programmi dei candidati sindaci e bilanci delle liste elettorali
-
Elezioni europee e suppletive della Camera dei deputati 26 maggio 2019
- Come e quando si vota
- Tessere elettorali
- Seggi del Comune di Trento
- Seggi senza barriere architettoniche
- Voto assistito al seggio, voto domiciliare e voto per detenuti
- Normativa e link utili
- Affluenze e risultati
- Agevolazioni tariffarie per i viaggi degli elettori
- Istruzioni per gli uffici elettorali di sezione
-
Elezioni provinciali 21 ottobre 2018
- Affluenze e risultati
- Come e quando si vota
- Tessere elettorali
- Seggi del Comune di Trento
- Seggi senza barriere architettoniche
- Voto assistito al seggio, voto domiciliare e voto per detenuti
- Agevolazioni tariffarie per i viaggi degli elettori
- Normativa e link utili
- Istruzioni per gli uffici elettorali di sezione
- Elezioni politiche 4 marzo 2018
- Referendum popolare abrogativo 17 aprile 2016
- Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
- Elezioni amministrative maggio 2015
- Elezioni europee 25 maggio 2014
- Elezioni provinciali 27 ottobre 2013
- Elezioni politiche febbraio 2013
- Dati elettorali dal 1945 al 1999
Breve descrizione delle finalità di questo Censimento e delle Unità rilevate

Il Censimento generale dell’industria e dei servizi e delle istituzioni non profit del 2011 ha l’obiettivo di rappresentare in maniera puntuale e dinamica il mondo delle imprese, del non profit e delle istituzioni pubbliche presenti sul territorio.
Rispetto ai passati censimenti economici, questa rilevazione presenta forti novità: esso, infatti, si articola in tre diverse rilevazioni che coinvolgono un campione di 260mila imprese (sia grandi gruppi industriali sia piccole e medie realtà), oltre 470mila istituzioni non profit e 13mila istituzioni pubbliche.
La rilevazione sulle imprese approfondisce tematiche inedite come governance, gestione delle risorse umane, relazioni tra imprese, capacità innovativa, competitività, internazionalizzazione, nuove strategie finanziarie, futuri programmi di sviluppo e di posizionamento sul mercato.
Il questionario del non profit, coglie le peculiarità del settore rispetto a struttura organizzativa, attività svolte e servizi resi, reti di relazioni instaurate, risorse umane ed economiche impiegate, tipologia di utenza, strumenti di comunicazione, modalità di raccolta fondi.
La rilevazione sulle istituzioni pubbliche, infine, fornisce un quadro preciso delle caratteristiche strutturali e organizzative del settore pubblico, focalizzando l’attenzione sull’attività delle sedi territoriali e sui processi di modernizzazione della pubblica amministrazione.
Le risposte ai questionari fotografano la situazione al 31 dicembre 2011.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ISTAT nell' area riservata a questo Censimento.
Classificazione dell'informazione
- Servizio: SVILUPPO ECONOMICO
- Argomento: Accesso agli atti e trasparenza
Modalità per la richiesta.
Mercoledì, 22 Gennaio 2014 - Ultima modifica: Martedì, 02 Marzo 2021