Sezioni di censimento 2011 (Open data)

Ente titolare del datatset ed indirizzo e-mail del contatto
Comune di Trento <comurpSPAMFILTER@comune.trento.it>
Referente per questo dataset
Comune di Trento <comurpSPAMFILTER@comune.trento.it>
Sezioni di censimento 2011

Le Sezioni di Censimento costituiscono l'unità minima di rilevazione del Comune sulla cui base è organizzata la rilevazione censuaria. È costituita da un solo corpo delimitato da una linea spezzata chiusa. A partire dalle sezioni di censimento sono ricostruibili, per somma, le entità geografiche ed amministrative di livello superiore (località abitate quali centro, nucleo, case sparse; le aree sub-comunali quali le circoscrizioni). Ciascuna sezione di censimento deve essere completamente contenuta all'interno di una ed una sola località. Il territorio comunale deve essere esaustivamente suddiviso in sezioni di censimento. Nei Comuni capoluoghi di provincia le sezioni di censimento devono essere individuate tenendo conto dell'unità ecografica isolato. In linea di massima ad ogni isolato deve corrispondere una sezione di censimento con delle eccezioni specificamente previste dalla procedura operativa per la suddivisione del territorio comunale in sezioni di censimento (vedi "Istruzioni per la formazione delle basi territoriali e per l'ordinamento ecografico" contenute negli allegati della Legge e regolamento anagrafico Legge 24.12.1954 n. 1228 e D.P.R. 30.05.1989 n. 23)
Descrizione campi
Viene fornita unicamente la descrizione dei campi fondamentali.

COD_ISTAT Codice ISTAT completo, composto da codice ISTAT Regione (4), codice ISTAT Provincia (022), codice ISTAT Comune (205)

PRO_COM Codice ISTAT Provincia (022) seguito dal codice ISTAT Comune (205)

SEZ2001 Codici Sezione di Censimento 2001, composto da codice ISTAT Provincia (022), codice ISTAT Comune (205) e codice ISTAT Sezione Censimento 2001 preceduto da 4 volte la cifra “zero” (nella forma 0222050000XXX)

SEZ Codice ISTAT della Sezione di censimento 2011. Può assumere valori da 1 a 587. Il codice 8888888 indica la Sezione dei Senza fissa dimora

SEZ2011 Codici Sezione di Censimento 2011, composto da codice ISTAT Provincia (022), codice ISTAT Comune (205) e codice ISTAT Sezione di Censimento 2011 preceduto da 4 volte la cifra “zero” (nella forma 0222050000XXX)

TIPO_LOC_N Tipo di località. Può assumere i valori 1= centro abitato, 2= nucleo abitato, 3= località produttiva, 4= case sparse. NB (errata corrige): Per la Sezione 564 nella colonna "TIPO_LOC_N" è riportato il codice 1 (centro abitato) ma è palesemente un errore in quanto la Sezione delimita un pezzo di fiume Adige, per cui si tratta di una Sezione di fiume, codificata da ISTAT con il codice 4.

LOC Descrizione dettagliata del tipo di località. Può assumere i valori: 10001 = Baselga del Bondone - Centro abitato, 10002 = Cadine - Centro abitato, 10005 = Cortesano - Centro abitato, 10006 = Gazzadina - Centro abitato, 10007 = Mattarello - Centro abitato, 10008 = Meano - Centro abitato, 10009 = Montevaccino - Centro abitato, 10011 = Povo - Centro abitato, 10012 = Ravina - Centro abitato, 10013 = Romagnano - Centro abitato, 10014 = San Lazzaro - Centro abitato, 10015 = Sardagna - Centro abitato, 10016 = Sopramonte - Centro abitato, 10017 = Tavernaro - Centro abitato, 10018 = Trento - Centro abitato, 10019 = Valsorda - Centro abitato, 10021 = Vela - Centro abitato, 10022 = Vigolo Baselga - Centro abitato, 10023 = Vigo Meano - Centro abitato, 10024 = Villamontagna - Centro abitato, 15703 = Candriai - Centro abitato, 15704 = Cimirlo - Centro abitato, 15720 = Vaneze - Centro abitato, 20002 = Belvedere - Nucleo abitato, 20003 = Bolleri Nuova - Nucleo abitato, 20004 = Bolleri Vecchia - Nucleo abitato, 20006 = Camparta Bassa - Nucleo abitato, 20007 = Casotti di Povo - Nucleo abitato, 20009 = Celva - Nucleo abitato, 20010 = Cirocolo - Nucleo abitato, 20011 = Dossi Moronari - Nucleo abitato, 20012 = Gabbiolo - Nucleo abitato, 20013 = Gardolo di Mezzo - Nucleo abitato, 20014 = Gionghi - Nucleo abitato, 20015 = Gorghe - Nucleo abitato, 20017 = Maderno - Nucleo abitato, 20018 = Moià - Nucleo abitato, 20019 = Norge - Nucleo abitato, 20020 = Novaline - Nucleo abitato, 20021 = Nuova Gazzadina - Nucleo abitato, 20022 = Palazzi - Nucleo abitato, 20025 = Ronchi - Nucleo abitato, 20027 = Settefontane - Nucleo abitato, 20030 = Valle - Nucleo abitato, 20031 = Vason - Nucleo abitato, 30001 = Località produttiva I - Località produttiva, 40001 = Case sparse - Case sparse, 40098 = Case sparse - Case sparse.

LOC2011 Codice ISTAT della località completo, composto da Codice ISTAT Provincia (022), codice ISTAT Comune (205) e codice ISTAT località ( nella forma 022205XXXXX)

COD_ASC Codice della Circoscrizione. Può assumere i valori 1= Gardolo, 2= Meano, 3= Bondone, 4= Sardagna, 5= Ravina-Romagnano, 6= Argentario, 7= Povo, 8= Mattarello; 9= Villazzano, 10= Oltrefersina, 11= San Giuseppe-Santa Chiara, 12= Centro storico-Piedicastello
Data di inizio (copertura temporale)
09/10/2011
Data di fine (copertura temporale)
31/10/2021
Aggiornamento
Non programmato
Licenza
CC-Zero
Versione
1.0

Risorsa 1

Link al file da scaricare
https://gis.comune.trento.it/dbexport?db=base&sc=censimento&ly=sez2011&fr=geojson
Titolo della risorsa
DOWNLOAD geojson

Risorsa 2

Link al file da scaricare
https://gis.comune.trento.it/dbexport?db=base&sc=censimento&ly=sez2011&fr=shp
Titolo della risorsa
DOWNLOAD SHP
Formato della risorsa
SHP (Shapefile)

Risorsa 3

Link al file da scaricare
https://gis.comune.trento.it/dbexport?db=base&sc=censimento&ly=sez2011&fr=kml
Titolo della risorsa
DOWNLOAD KML
Formato della risorsa
KML (Google)

Risorsa 4

Link al file da scaricare
https://gis.comune.trento.it/dbexport?db=base&sc=censimento&ly=sez2011&fr=dxf
Titolo della risorsa
DOWNLOAD DXF
Formato della risorsa
DXF (Autocad)

Venerdì, 10 Novembre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 09 Agosto 2023

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl