Occupazione suolo pubblico per propaganda elettorale e referendaria
Tutte le informazioni utili per ottenere il rilascio delle concessioni di occupazione di suolo pubblico per lo svolgimento di propaganda elettorale o referendaria nei 30 giorni antecedenti allo svolgimento delle elezioni o del referendum.

Partiti, raggruppamenti politici e altri soggetti partecipanti alla campagna elettorale o referendaria.
Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche
Il canone per l'occupazione di suolo pubblico è calcolato in base al luogo dell'occupazione, alla durata ed alla superficie occupata.
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 51, comma 1, lett. a) e 52, comma 1, lett. u) del Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone mercatale, le concessioni per l’occupazione di suolo pubblico per propaganda elettorale e referendaria rilasciate per una superficie non superiore a venti metri quadrati sono esonerate dal pagamento del canone. Le stesse concessioni, se rilasciate per una superficie superiore a venti metri quadrati, sono invece soggette al pagamento del canone dovuto per l'intera superficie, ridotto del cinquanta per cento.
Le aree individuate dall’Amministrazione comunale per l’occupazione di suolo pubblico per propaganda elettorale e referendaria e richiedibili attraverso apposita procedura on-line, (si veda successivo punto Come fare / Cosa fare ) sono concedibili, con ogni singolo provvedimento di concessione, per massimo 1 giorno e per una superficie non superiore ai 20 mq. Le stesse sono quindi esenti dall’applicazione del canone COSAP.
Si precisa al contempo che, in presenza di richieste in tal senso presentate dai partiti o raggruppamenti politici, potranno essere concesse anche aree di superficie superiore a 20 mq, le quali saranno assoggettate al pagamento del canone nella misura risultante dal sopra richiamato combinato disposto degli artt. 51, comma 1, lett. a) e 52, comma 1, lett. u) del Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone mercatale. In tal caso la richiesta di concessioni di occupazione di suolo pubblico su aree di superficie superiore a 20 mq non essendo utilizzabile la procedura on-line, dovrà essere inoltrata alla Segreteria generale all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), segreteria.generale@pec.comune.trento.it o consegnata a mano presso la sede della Segreteria Generale ovvero spedita tramite posta. Per ulteriori informazioni si consiglia di contattare telefonicamente o via mail la Segreteria generale ai recapiti sopra riportati.
Imposta di bollo
Ai sensi dell'art. 1 della tabella allegato B al D.P.R. 26.10.1972, n. 642, le richieste rivolte al Comune di Trento per l’occupazione temporanea di suolo pubblico a fini politici sono esenti dall’imposta di bollo.
Al riguardo, si precisa, sulla base degli orientamenti espressi dall'Agenzia delle Entrate, che le richieste ed i provvedimenti di concessione di occupazione di suolo pubblico per propaganda elettorale e referendaria sono esenti dal pagamento dell’imposta di bollo, laddove l’occupazione ricada all’interno del periodo di propaganda elettorale (vale a dire nei 30 giorni antecedenti la data di svolgimento della consultazione).
Sono pertanto assoggettate al pagamento dell'imposta di bollo nella misura stabilita dalla legge le istanze di concessione di suolo pubblico per propaganda elettorale o referendaria riferite ad occupazioni non rientranti nel periodo di propaganda fissato dalla legge (come detto sopra nei 30 giorni antecedenti lo svolgimento della consultazione).
Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per la somministrazione temporanea di cibi e/o bevande
Ai sensi di quanto previsto dalla Legge provinciale 14 luglio 2000 n. 9, i partiti o raggruppamenti politici partecipanti alla campagna elettorale o referendaria che intendano somministrare a pagamento alimenti e/o bevande sono tenuti a presentare (anche tramite posta elettronica certificata inviata all'indirizzo servizio.sviluppourbano@pec.comune.trento.it) segnalazione certificata di inizio attività (Scia) al Comune di Trento – servizio Sviluppo urbano, sport e sani stili di vita – ufficio Politiche urbane sostenibili, previa compilazione dell'apposito modulo (MOD. 47131-SCIA).
Deve essere inoltre compilato il modulo di "Comunicazione per manifestazioni occasionali o temporanee di somministrazioni alimenti" disponibile al link https://www.apss.tn.it/Documenti-e-dati/Modulistica/Comunicazione-manifestazione-occasionale , da inviare all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): alimentinutrizione@pec.apss.tn.it
La presentazione della SCIA non è richiesta in caso di somministrazione a titolo gratuito, fermo restando l'obbligo di comunicazione all'Azienda Provinciale per i Servizi sanitari.
Il deposito della SCIA è GRATUITO. Non è dovuto quindi alcun pagamento né per imposta di bollo, né per diritti di segreteria o istruttoria.
Ai sensi di quanto previsto dagli articoli 5 e 14 della medesima legge, lo svolgimento dell'attività non è subordinato al possesso di requisiti professionali. Alla richiesta di autorizzazione dovrà essere allegata copia dello statuto.
Per eventuali informazioni in proposito è possibile contattare l’ufficio Politiche urbane sostenibili (tel: 0461 884880; e-mail: servizio.sviluppourbano@pec.comune.trento.it)
Il rilascio delle concessioni avviene, secondo le modalità ed i criteri sotto indicati, su base settimanale a decorrere dal 30° giorno antecedente allo svolgimento delle elezioni o del referendum.
Il rilascio della concessione è generato automaticamente ed è contestuale alla prenotazione dello spazio prescelto con il sistema di prenotazione.
I partiti o i raggruppamenti politici che intendono avvalersi della procedura online per il rilascio delle concessioni per l'occupazione di suolo pubblico sono invitati a presentare, in via telematica, apposito modello di delega MOD. 01_06_password - per il rilascio delle credenziali di accesso al sistema (login e password) che saranno inviate agli indirizzi di posta elettronica del soggetto (o soggetti, fino ad un massimo di due) delegati.
Terminata la procedura di prenotazione (vedi la guida operativa all’utilizzo)
il provvedimento sarà generato automaticamente (file .PDF), visibile sul computer del richiedente e stampabile.
Come sopra specificato, la procedura online non è utilizzabile per il rilascio delle concessioni di occupazione di suolo pubblico su aree di superficie superiore a 20 mq;
I rappresentanti dei partiti o delle liste che non intendano avvalersi della procedura on line, potranno contattare in via telematica o telefonica la Segreteria Generale, per verificare la disponibilità delle aree e compilare il modello (MOD. 01_05_cosap). Gli addetti della Segreteria Generale, accederanno al sistema informatico e rilasceranno il provvedimento direttamente al richiedente. Quest’ultima modalità di prenotazione è soggetta alle medesime regole (vincoli, tempistiche e criteri di rotazione) stabilite per la prenotazione on line. Tale istanza potrà essere evasa dagli uffici compatibilmente con l’effettiva disponibilità, al momento dell’accesso al sistema informatico da parte del funzionario comunale, degli spazi richiesti, in quanto cioè non occupati da eventuali eventi già programmati dall’amministrazione comunale per il periodo in questione ovvero da richieste di occupazione suolo per propaganda elettorale presentate da altri soggetti partecipanti alla campagna elettorale.
Criteri di assegnazione degli spazi
Il calendario elettronico consente la visualizzazione e la prenotazione a partire dal 3° e fino al 7° giorno successivo a quello in cui si effettua il collegamento. I criteri assegnati al sistema informatico per garantire la rotazione dei richiedenti sulle aree individuate sono diversificati in base al raggruppamento dei luoghi all’interno di 2 zone geografiche (Zona A Centro e Zona B periferia e sobborghi - vedi allegati)
Per ogni luogo sono predeterminati la metratura massima concedibile per l’occupazione (fino a 3 mq, fino a 9 mq, oppure fino a 20 mq) nonché le attrezzature utilizzabili (es. tavolo, gazebo ecc..).
Criteri di assegnazione comuni per gli spazi della ZONA “A” (centro) e della ZONA “B” (periferia e sobborghi)
- Il sistema di prenotazione automatica di occupazione suolo pubblico è operativo tutti i giorni, dalle ore 8.30 alle ore 18.00.
- Nel caso in cui sul calendario elettronico non si trovi il luogo desiderato e che si presterebbe alla propaganda, è necessario rivolgersi all’ufficio, che valuterà il suo inserimento in elenco.
- La disponibilità di ogni luogo è suddivisa in 2 fasce orarie (8.00 – 13.00/14.00 – 24.00). La procedura informatica consentirà al partito o lista che ha prenotato una fascia oraria, la prenotazione della fascia oraria contigua, per il medesimo giorno ed il medesimo luogo, oltre che per gli altri giorni e gli altri luoghi prenotabili. Il partito che si aggiudica più di una fascia oraria per il medesimo luogo, può esercitare l’occupazione ininterrottamente (es. dalle ore 8.00 alle ore 24.00).
- Non sono prenotabili le aree e le fasce orarie del calendario evidenziate con il colore rosso perché non disponibili in quanto già assoggettate ad occupazione di suolo pubblico per propaganda elettorale o di altra natura.
- E’ possibile rivolgersi all'ufficio per l'eventuale occupazione di spazi, in deroga ai criteri dati, qualora gli stessi risultino inequivocabilmente liberi.
Criteri di assegnazione specifici per gli spazi nella ZONA “A”(centro)
- E’ possibile prenotare lo stesso luogo all’interno della ZONA “A”, per non più di un giorno, indipendentemente dalle fasce orarie prenotate (es. non è possibile la prenotazione di piazza M. Pasi dalle ore 8.00 alle ore 13.00 di mercoledì e dalle ore 8.00 alle ore 24.00 di giovedì).
- Uno stesso luogo all’interno della ZONA “A” può essere prenotato dallo stesso partito o lista per non più di 3 giorni negli ultimi sette.
- Per lo stesso giorno e la stessa fascia oraria uno stesso partito o lista potrà prenotare non più di due spazi all’interno della ZONA “A” (es: non è ammessa la prenotazione di via S. Pietro, di via G. Mazzini e di piazza M. Pasi per uno stesso giorno).
- Per lo stesso giorno è consentita, per uno stesso partito o lista, la prenotazione cumulativa di spazi all’interno della ZONA “A” e della ZONA “B”.
Criteri di assegnazione specifici per gli spazi nella ZONA “B”(periferia e sobborghi)
- Sono prenotabili, dallo stesso partito o lista, fino a un massimo di sei aree per lo stesso giorno e la stessa fascia, o fasce (es. Piazza della Libertà – Gardolo, Piazza Q. Perini – Mattarello, piazza della Assunta – Meano, giardino di piazza Centa, via Giusti, via Mazzonelli - Ravina ).
- Analogamente a quanto previsto per la ZONA “A” uno stesso luogo può essere prenotato dallo stesso partito o lista per non più di 3 giorni negli ultimi sette.
Occupazioni nella zona a traffico limitato (ZTL) - modalità richiesta permessi
Con riferimento alle occupazioni svolte in spazi compresi nella zona a traffico limitato, l'accesso con autovettura è consentito esclusivamente per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico/scarico della attrezzatura.
Al riguardo - atteso che l'accesso delle autovetture alla zona a traffico limitato è attualmente presidiato da varchi elettronici - si evidenzia la necessità che i destinatari di concessioni di occupazione di suolo pubblico per lo svolgimento di propaganda elettorale che intendano accedere con autovettura nella zona a traffico limitato presentino al Corpo di Polizia locale di Trento apposita richiesta di permesso secondo le modalità alternative di seguito indicate:
- invio di email all'indirizzo poliziam.varchiztl@comune.trento.it – almeno due giorni lavorativi prima della data dell'occupazione concessa – allegando copia della concessione rilasciata dalla Segreteria generale e indicando:
- nome/cognome/ragione sociale del concessionario, codice fiscale/partita iva del concessionario, numero di targa dell'autovettura da autorizzare all'accesso;
-
due fasce orarie non superiori ad un'ora per lo svolgimento delle operazioni di carico e scarico dell'attrezzatura (ad esempio, in caso di occupazione concessa per la fascia oraria 8-13 potranno essere indicate le fasce orarie 7.30-8.30 e 12.30-13.30, che saranno conseguentemente autorizzate). Si evidenzia la necessità di indicare le suddette due fasce orarie, non potendo l'accesso alla ZTL essere autorizzato per l'intera durata della concessione.
In tal caso il permesso è trasmesso via email all'indirizzo del richiedente.
- in alternativa il permesso può essere richiesto - anche il giorno stesso dell'occupazione, esibendo copia della concessione rilasciata dalla Segreteria generale, indicando il numero di targa dell'autovettura da autorizzare e le due fasce orarie di entrata e uscita dalla ZTL - presentandosi alla sede del Corpo di Polizia locale (in via Maccani n. 148) presso:
- l'Ufficio varchi e permessi (2° piano) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30;
- il piantone (piano terra) tutti i giorni dalle 7.30 alle 20.00.
Si ricorda che l'accesso alla ZTL è consentito solamente dopo aver ottenuto la prescritta autorizzazione e che il permesso temporaneo deve essere esposto in maniera visibile sulla parte anteriore del veicolo durante la sosta in ZTL.
Si precisa che le concessioni per l'occupazione di suolo pubblico per campagna elettorale o referendaria sono subordinate all'effettivo possesso di ogni altra autorizzazione o licenza prevista dalle leggi vigenti il cui rilascio sia di competenza di altri enti (ad esempio: Polizia amministrativa provinciale e Siae nei casi di diffusione di musica di sottofondo o dal vivo o di svolgimento di spettacoli o trattenimenti pubblici).
Per problemi nell’utilizzo della procedura o per esigenze particolari, è possibile contattare la Segreteria Generale (0461-884219).
Accedi al servizio online da Catalogo servizi (link operativo solo in periodo di propaganda elettorale o referendaria)
Scarica la guida operativa
Modulo comunicazione Azienda Sanitaria
File comunicazione manifestazione occasionale.pdf (36,37 kB)
Zone occupazioni
File allegato 1 zone occupazioni.pdf (63,11 kB)
Giovedì, 19 Maggio 2011 - Ultima modifica: Martedì, 12 Settembre 2023