Giardino Alexander Langer - ex Giardino del Salè
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
- Giochi bimbi con molle, sabbiera, altalena, castello combinato
- attrezzature per lo sport: ping-pong, campo da beach volley, percorsi salute per la mente e il fisico con strutture e pannelli esplicativi, percorso salute "AllenaLaMente"
- superficie 14.000 m2
- area recintata per cani con fontana acqua potabile

Il parco segue il corso del torrente Salè dalla foce nel torrente Fersina a salire fino a viale Verona: parte di un sistema verde che racchiude ampi tratti di questo corso d’acqua in importanti parchi cittadini, il maggiore dei quali è Gocciadoro, salendo verso la collina. Il parco Langer è situato al centro di più rioni – Clarina, viale Verona, Lungofersina – ma resta abbastanza appartato e tranquillo, forse in ragione del fatto che è solo lambito da strade urbane e risulta poco visibile, tra l’alveo rialzato del torrente e, sul lato opposto, le alte arcate ferroviarie della Valsugana.
Il parco si compone sostanzialmente di due parti, una più stretta e alberata, dove nell’anno 2014 è stato inaugurato il percorso AllenaMente per esercitare fisico e memoria, ed una più ampia e assolata, con un ampio prato per il gioco libero e con attrezzature per bambini. Lungo il viale che attraversa il parco, si succedono siepi di carpino e pruni dalle foglie rossicce, il verde del prato accanto a thuje, grandi cedri e pioppi presso l’ingresso.
Altre specie arboree presenti sono tigli, aceri campestri, ippocastani ed alcune betulle.
Nell’anno 2014 il Consiglio comunale di Trento ha voluto intitolare il giardino a Alexander Lager, tra i maggiori rappresentanti del movimento ecologista italiano ed europeo, promotore di numerose iniziative per la pace e la convivenza, con particolare attenzione al rapporto tra le diverse comunità linguistiche del vicino Alto Adige.
Nel parco è stato piantumato, nell’anno 2017 quale simbolo di pace, un caco di Nagasaki, discendente dell’unica pianta lì sopravvissuta alla bomba atomica.
Tra la frescura delle rogge e l’amatissima collina erbosa sede di mille giochi e rincorse tra bambini, le due grandi aree cani attrezzate e la vicinanza alla viabilità ciclopedonale e agli orti urbani comunali di via Gramsci fanno del giardino Langer un’apprezzata infrastruttura verde della città di Trento.
Immagini
Informazioni correlate
- Ufficio: Parchi e giardini
Classificazione dell'informazione
- Organo Politico: Circoscrizione n. 10 - Oltrefersina
- Evento della vita: Avere un animale , Vivere la natura
- Macro Evento della vita: Vivere l'ambiente
Giovedì, 26 Maggio 2016 - Ultima modifica: Giovedì, 05 Gennaio 2023