Parco di Melta
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
- Area giochi bimbi (tre ampie aree gioco) con molle, palestrina, sculture in legno, casette, bilanciere a 4 posti, altalene, giochi a rete, combinato con arrampicate, combinato con scivoli, giostra a sospensione, teleferica
- attrezzature per lo sport: campo basket-volley-calcetto libero, due campi da calcio, ping-pong, una pista da roller di 1,2 km di lunghezza
- superficie 110.000 m2
- area recintata per cani (5 fontane acqua potabile nel parco)

Il parco di Melta rappresenta uno dei più recenti e completi esempi di parco paesaggistico moderno del Trentino, al contempo una scommessa progettuale, sociale e urbanistica. Frutto di un ambizioso progetto di recupero urbanistico durato diversi anni e progettato da tecnici interni all’Amministrazione, Melta è un luogo del quale non ci si stanca mai: nonostante il soundscape della tangenziale, destinato ad attutirsi con il passare del tempo e al crescere della vegetazione, il parco offre al suo interno mille spazi nascosti, mille scorci, mille tocchi progettuali che lo rendono un luogo da esplorare e da vivere, da riscoprire ogni volta.
Tantissime le specie vegetali – quasi cinquecento alberi e migliaia tra piante e arbusti – con una vegetazione palustre così ricca da offrire rifugio alla nidificazione di uccelli acquatici fino alle macchie di piante autoctone, alle moderne composizioni di piante perenni, alle bordure, alle tante alberate mai inserite casualmente.
Pregevole è la struttura progettuale che si sviluppa su più livelli, con alzate e passerelle, ponti, sottopassi tubolari in acciaio, curve dalle forme organiche, tettoie e pergolati, piste per biciclette e per pattinatori, sentieri in ghiaino e tanti prati con pedane per la sosta e angoli nascosti, magari protetti da un salice piangente sulle rive dell’ampio lago ricavato dal recupero di acque di drenaggio. È un luogo ricco e innovativo, capace di nascondere al suo interno un’area ristoro sul lago e dei campi sportivi, inseriti in un anfiteatro con tanto di gradinate inerbite.
Un parco finalmente moderno, in comunicazione con la città e che sarà capace di mantenere ed evolvere la sua identità resistendo alla prova del tempo. Da visitare!
Immagini
Classificazione dell'informazione
- Organo Politico: Circoscrizione n. 01 - Gardolo
Giovedì, 09 Giugno 2016 - Ultima modifica: Lunedì, 30 Novembre 2020