Area piazza d'Arogno

  • superficie 1.200 m2
  • divieto di accesso ai cani

La piazzetta, che ospita spesso mercatini, è collocata a fianco del Duomo ed è delimitata da una cortina di edifici (case del Capitolo) di origine medievale. È collegata con una delle principali strade del centro storico – via Garibaldi – tramite una larga gradinata ottocentesca. Nelle superfici a verde è presente una statua di San Vigilio, opera di Stefano Zuech, e dal 2016 è presente anche un pregevole plastico bronzeo del centro storico progettato dall’Istituto d’arte “Vittoria” come elemento d’arredo e mappa accessibile ai non vedenti. In origine l’area ospitava il cimitero della parrocchia e, nell’Ottocento, il mercato della legna da fuoco.
L’acciottolato che ne pavimenta ancora oggi il perimetro, la semplicità del disegno del verde – un prato che accoglie alberi di bagolari (Celtis) – la collocazione raccolta ancorché centrale, accanto al principale edificio religioso della città, conferiscono a questo luogo un’atmosfera pacata e senza tempo, che contrasta in parte con la monumentale e ampia piazza sul lato opposto del Duomo.

Indirizzo
piazza d'Arogno Trento
Collocazione geografica

Come arrivare

Tipologia di luogo

Immagini

Martedì, 28 Giugno 2016 - Ultima modifica: Martedì, 24 Novembre 2020

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl