Area piazza d'Arogno
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
- superficie 1.200 m2
- divieto di accesso ai cani

La piazzetta, che ospita spesso mercatini, è collocata a fianco del Duomo ed è delimitata da una cortina di edifici (case del Capitolo) di origine medievale. È collegata con una delle principali strade del centro storico – via Garibaldi – tramite una larga gradinata ottocentesca. Nelle superfici a verde è presente una statua di San Vigilio, opera di Stefano Zuech, e dal 2016 è presente anche un pregevole plastico bronzeo del centro storico progettato dall’Istituto d’arte “Vittoria” come elemento d’arredo e mappa accessibile ai non vedenti. In origine l’area ospitava il cimitero della parrocchia e, nell’Ottocento, il mercato della legna da fuoco.
L’acciottolato che ne pavimenta ancora oggi il perimetro, la semplicità del disegno del verde – un prato che accoglie alberi di bagolari (Celtis) – la collocazione raccolta ancorché centrale, accanto al principale edificio religioso della città, conferiscono a questo luogo un’atmosfera pacata e senza tempo, che contrasta in parte con la monumentale e ampia piazza sul lato opposto del Duomo.
Immagini
Classificazione dell'informazione
- Organo Politico: Circoscrizione n. 12 - Centro storico - Piedicastello
- Evento della vita: Vivere la natura
- Macro Evento della vita: Vivere l'ambiente
Martedì, 28 Giugno 2016 - Ultima modifica: Martedì, 24 Novembre 2020