Bambini A Piedi Sicuri
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Progetto per educare i bambini delle scuole elementari di Trento a percorrere il tragitto casa-scuola in modo sostenibile e autonomo, a piedi, in bicicletta, in autobus da soli e con gli amici.

Il progetto, attivato nel 2003/04 per educare i bambini delle scuole elementari di Trento a percorrere il tragitto casa-scuola in modo sostenibile e autonomo, a piedi, in bicicletta, in autobus da soli e con gli amici, mira a ridurre il traffico e a migliorare la qualità della vita nell’ambiente urbano; favorisce la conoscenza del quartiere e delle regole per muoversi in sicurezza, incoraggiando il bambino verso l’autonomia e l’appartenenza al quartiere. È un progetto partecipato dove i vari soggetti sono protagonisti ideativi e operativi delle azioni (bambini, genitori, insegnanti, studenti, giovani in servizio civile, Servizi Comunali, associazioni, esercenti commerciali), nella prospettiva di diventare più competenti e capaci di attivazione e gestione autonoma.
A settembre di ogni anno viene realizzato il corso di aggiornamento di 10 ore per insegnanti sul tema della mobilità sostenibile e la cura del bene comune, a cui partecipano una ventina di docenti.
All'interno delle iniziative legate alla Settimana europea della mobilità sostenibile viene realizzato il a settembre il “Corteo dei bambini nel piazzale del Muse” con la partecipazione di circa 400 bambini .
E' stata realizzato, a cura di una giovane tirocinante, l'opuscolo “Bambini A piedi sicuri per una mobilità sostenibile - L'esperienza decennale di collaborazione tra Scuole ed Amministrazione comunale”, che sintetizza l'articolato lavoro di questi anni con le scuole partecipanti.
A piedi sicuri - Il Piedibus
-
Il video è stato realizzato da Cristina degli Agli e Federica Endrizzi, impegnate nel servizio civile universale provinciale presso l'ufficio politiche giovanili, e Antonella Lombardi, tirocinante dell'Università degli studi di Trento.