Bambini A Piedi Sicuri

Progetto per educare i bambini delle scuole elementari di Trento a percorrere il tragitto casa-scuola in modo sostenibile e autonomo, a piedi, in bicicletta, in autobus da soli e con gli amici.

© Trentogiovani - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Il progetto, attivato nel 2003/04 per educare i bambini delle scuole elementari di Trento a percorrere il tragitto casa-scuola in modo sostenibile e autonomo, a piedi, in bicicletta, in autobus da soli e con gli amici, mira a ridurre il traffico e a migliorare la qualità della vita nell’ambiente urbano; favorisce la conoscenza del quartiere e delle regole per muoversi in sicurezza, incoraggiando il bambino verso l’autonomia e l’appartenenza al quartiere. È un progetto partecipato dove i vari soggetti sono protagonisti ideativi e operativi delle azioni (bambini, genitori, insegnanti, studenti, giovani in servizio civile, Servizi Comunali, associazioni, esercenti commerciali), nella prospettiva di diventare più competenti e capaci di attivazione e gestione autonoma.

A settembre di ogni anno viene realizzato il corso di aggiornamento di 10 ore per insegnanti sul tema della mobilità sostenibile e la cura del bene comune, a cui partecipano una ventina di docenti.

All'interno delle iniziative legate alla Settimana europea della mobilità sostenibile viene realizzato il a settembre il “Corteo dei bambini nel piazzale del Muse” con la partecipazione di circa 400 bambini .

E' stata realizzato, a cura di una giovane tirocinante, l'opuscolo “Bambini A piedi sicuri per una mobilità sostenibile - L'esperienza decennale di collaborazione tra Scuole ed Amministrazione comunale”, che sintetizza l'articolato lavoro di questi anni con le scuole partecipanti.

Quando
durante tutto l'anno scolastico
Dove
Scuole elementari della città
Tipologia
Riferimento:

A piedi sicuri - Il Piedibus

  • Il video è stato realizzato da Cristina degli Agli e Federica Endrizzi, impegnate nel servizio civile universale provinciale presso l'ufficio politiche giovanili, e Antonella Lombardi, tirocinante dell'Università degli studi di Trento.

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl