Giretto d'Italia

Campionato della ciclabilità urbana, che assegna la maglia rosa al Comune capace di mettere più ciclisti in circolazione.

Il Giretto d’Italia si inserisce nelle iniziative in programma a settembre per la Settimana Europea della Mobilità.

È un appuntamento annuale al quale ben volentieri aderisce l'Amministrazione comunale perché in linea con le proprie politiche di mobilità sostenibile.

È un’iniziativa nazionale di Legambiente, realizzata in collaborazione con Euromobility, indirizzata ai comuni italiani, alle scuole e alle aziende/associazioni private, che ha lo scopo di promuovere gli spostamenti casa-lavoro e/o casa-scuola effettuati in bicicletta o con l’utilizzo di altri mezzi di micromobilità.

Partecipare significa monitorare gli spostamenti effettuati con un mezzo sostenibile dai dipendenti/studenti per recarsi sul posto di lavoro o di studio.

L'impegno richiesto alle aziende che intendono aderire, consiste nell'individuare un referente per sede che raccolga e trasmetta al Comune i conteggi dei lavoratori o studenti, che nella giornata indicata annualmente da Legambiente, abbiano scelto di muoversi in bicicletta o con l'utilizzo di altri mezzi di micromobilità.

Nella stessa giornata, indicativamente nella fascia oraria 7.00-10.00, le Amministrazioni sono invitate ad attivare, nell'area centrale urbana, almeno due check point, per il monitoraggio delle biciclette e dei mezzi di micromobilità alternativi in transito in città.

Tutti i dati raccolti permetteranno a Legambiente di redigere una classifica nazionale delle città più virtuose. Sarà vincitrice della sfida la città che totalizzerà, nel periodo di monitoraggio, il maggior numero di spostamenti, e quindi passaggi, effettuati con mezzi di mobilità sostenibile.

Quando
a settembre nell'ambito della Settimana europea della mobilità (dal 16 al 22 settembre - informazioni dettagliate su questa iniziativa sono pubblicate su questa pagina, ogni anno non appena disponibili)
Tipologia
Evento della vita

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl