Allungamento della vita beni ingombranti e durevoli
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Incentivazione al riutilizzo di beni ingombranti e durevoli presso i centri di raccolta materiale (CRM) e "giornate del riuso".

Nel Comune di Trento sono attualmente in funzione 6 Centri di Raccolta Materiali (CRM) , oltre a un Centro Raccolta Zonale (CRZ).
L’obiettivo è quello di raccogliere in modo capillare e gratuito i rifiuti non conferibili nei tradizionali contenitori della raccolta (tranne i conferimenti da parte di ditte e imprese che devono necessariamente rivolgersi al CRZ), per evitare abbandoni nell’ambiente e dare nuova vita ai materiali recuperabili.
L’allungamento della vita degli oggetti ancora in buono stato e funzionanti viene incentivato anche attraverso la organizzazione delle “giornate del riuso”, una ventina ogni anno, che si svolgono in tutti i quartieri cittadini. Si tratta di occasioni nel corso delle quali i cittadini possono scambiarsi oggetti non più utilizzati ma ancora in buono stato e funzionanti, allungandone in questo modo la vita e contribuendo a ridurre la produzione di rifiuti.
Sviluppi futuri:
Potranno essere individuati ulteriori iniziative di riutilizzo/riciclo di materiali, in modo da dare nuova vita agli oggetti ancora utilizzabili anche attraverso progetti di riutilizzo creativo. Oggetti vari, altrimenti destinati ad essere gettati, potrebbero invece essere riutilizzati a livello artigianale, coinvolgendo Associazioni, scuole, anziani ecc e promuovendo progetti di “Laboratorio riciclo creativo”.