Campagna per ridurre i rifiuti nelle scuole e nei supermercati
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
L'iniziativa si inserisce in Ecoacquisti, nell'ambito del più ampio progetto europeo NO.WA. Lo slogan sarà: "Scegli l'ambiente, riduci gli imballaggi, riusa il contenitore".

Riparte dalle scuole e dai supermercati cittadini l'azione di sensibilizzazione per ridurre la produzione dei rifiuti. Nei prossimi giorni, infatti, il servizio Ambiente distribuirà nelle scuole elementari e medie cittadine materiale didattico e promozionale per far riflettere bambini e ragazzi sull'importanza della riduzione dei rifiuti e dell'acquisto di prodotti a ridotto imballaggio.
Nel dettaglio per gli studenti degli otto istituti comprensivi sono stati realizzati 1.900 quaderni grandi, 1.000 confezioni di 6 matite, 1.000 confezioni di 6 pennarelli e 1.400 chiavette usb.
Parallelamente anche in 22 supermercati della città aderenti al progetto “Ecoacquisti Trentino” (l'elenco completo è riportato in allegato) verranno allestiti totem informativi, attaccate vetrofanie e posizionati tappeti adesivi per sensibilizzare i consumatori sull'importanza di acquisti “rispettosi dell'ambiente”. In particolare è già possibile vedere i corner allestiti al Coop Superstore e al Sait di Ravina. Nei prossimi giorni verranno allestiti con gli stessi materiali anche tutti gli altri punti vendita aderenti a Ecoacquisti Trentino nel Comune di Trento. Dal 7 al 21 aprile sono inoltre affissi manifesti stradali di grandi dimensioni nelle principali vie della città, sempre all'insegna dello slogan: SCEGLI L'AMBIENTE, RIDUCI GLI IMBALLAGGI, RIUSA IL CONTENITORE.
L'iniziativa si inserisce nel progetto Ecoacquisti Trentino, a cui il Comune ha dato vita ancora nel 2008 (allora il progetto si chiamava “Spesa leggera”), ideato per sensibilizzare i punti vendita ed i cittadini sulle tematiche della riduzione dei rifiuti e la messa in vendita di prodotti a ridotto imballaggio. Dal 2009 il progetto è attivo anche sul restante territorio provinciale col nome appunto di “Ecoacquisti Trentino”.
Per la campagna d'informazione attuale l'Amministrazione ha investito 23.000 euro, interamente finanziati dalla Comunità europea nell'ambito del programma Life+ (LIFE10:ENV IT 000307 NO.WA), a cui il nostro Comune partecipa insieme a quello di Reggio Emilia (beneficiario coordinatore), a “Reggio nel Mondo s.r.l.” (Società al 90% del Comune di Reggio Emilia e 10% Camera di Commercio (partner), ad Ambiente Italia (partner) e a Coop Nordest (partner).
Obiettivo del finanziamento della Comunità europea è la realizzazione di un analogo progetto anche nel Comune di Reggio Emilia, oltre alla predisposizione di linee guida facilmente replicabili in futuro in altre realtà sia nazionali che europee.