Campagna per ridurre i rifiuti nelle scuole e nei supermercati

L'iniziativa si inserisce in Ecoacquisti, nell'ambito del più ampio progetto europeo NO.WA. Lo slogan sarà: "Scegli l'ambiente, riduci gli imballaggi, riusa il contenitore".

Riparte dalle scuole e dai supermercati cittadini l'azione di sensibilizzazione per ridurre la produzione dei rifiuti. Nei prossimi giorni, infatti, il servizio Ambiente distribuirà nelle scuole elementari e medie cittadine materiale didattico e promozionale per far riflettere bambini e ragazzi sull'importanza della riduzione dei rifiuti e dell'acquisto di prodotti a ridotto imballaggio.

Nel dettaglio per gli studenti degli otto istituti comprensivi sono stati realizzati 1.900 quaderni grandi, 1.000 confezioni di 6 matite, 1.000 confezioni di 6 pennarelli e 1.400 chiavette usb.

Parallelamente anche in 22 supermercati della città aderenti al progetto “Ecoacquisti Trentino” (l'elenco completo è riportato in allegato) verranno allestiti totem informativi, attaccate vetrofanie e posizionati tappeti adesivi per sensibilizzare i consumatori sull'importanza di acquisti “rispettosi dell'ambiente”. In particolare è già possibile vedere i corner allestiti al Coop Superstore e al Sait di Ravina. Nei prossimi giorni verranno allestiti con gli stessi materiali anche tutti gli altri punti vendita aderenti a Ecoacquisti Trentino nel Comune di Trento. Dal 7 al 21 aprile sono inoltre affissi manifesti stradali di grandi dimensioni nelle principali vie della città, sempre all'insegna dello slogan: SCEGLI L'AMBIENTE, RIDUCI GLI IMBALLAGGI, RIUSA IL CONTENITORE.

L'iniziativa si inserisce nel progetto Ecoacquisti Trentino, a cui il Comune ha dato vita ancora nel 2008 (allora il progetto si chiamava “Spesa leggera”), ideato per sensibilizzare i punti vendita ed i cittadini sulle tematiche della riduzione dei rifiuti e la messa in vendita di prodotti a ridotto imballaggio. Dal 2009 il progetto è attivo anche sul restante territorio provinciale col nome appunto di “Ecoacquisti Trentino”.

Per la campagna d'informazione attuale l'Amministrazione ha investito 23.000 euro, interamente finanziati dalla Comunità europea nell'ambito del programma Life+ (LIFE10:ENV IT 000307 NO.WA), a cui il nostro Comune partecipa insieme a quello di Reggio Emilia (beneficiario coordinatore), a “Reggio nel Mondo s.r.l.” (Società al 90% del Comune di Reggio Emilia e 10% Camera di Commercio (partner), ad Ambiente Italia (partner) e a Coop Nordest (partner).

Obiettivo del finanziamento della Comunità europea è la realizzazione di un analogo progetto anche nel Comune di Reggio Emilia, oltre alla predisposizione di linee guida facilmente replicabili in futuro in altre realtà sia nazionali che europee.

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl