Collaborazione con l'Università di Trento nella riduzione dei rifiuti e nella promozione della raccolta differenziata
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Le facoltà di ingegneria e scienze dell'università di Trento da tempo collaborano con il Comune per attuare la raccolta differenziata dei rifiuti all'interno dell' ateneo. Il progetto verrà gradualmente esteso alle altre facoltà.

Dal 2009 è attiva una collaborazione con la facoltà di Ingegneria dell’Università di Trento per introdurre una corretta raccolta differenziata dei rifiuti e svolgere un’azione di sensibilizzazione rivolta agli studenti anche sulla necessità di ridurre la produzione dei rifiuti stessi. Appositi contenitori sono stati collocati all’interno della struttura in prossimità dei punti di ristoro (raccolta imballaggi leggeri, carta e residuo), nelle aule e nella biblioteca (raccolta carta) e raccolta organico (nel bar della facoltà).
ulteriori notizie sul sito dell’Università:
http://www.mesiano2015.ing.unitn.it/rifiuti.html
Il progetto verrà esteso anche alle altre Facoltà, a partire dalla facoltà di Scienze e si conta di estendere l'espeienza anche alle altre Facoltà universitarie.
Sviluppi futuri:
La collaborazione instaurata con le Facoltà di Ingegneria e di Scienze sarà estesa ad altre facoltà accompagnando la raccolta differenziata ad azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento degli studenti di ogni ordine.
Il progetto di raccolta differenziata organizzato nelle facoltà universitarie potrà inoltre essere esteso e proposto anche ad aziende esterne e ad altri Enti sia pubblici che privati, che per molti versi risultano similari alla struttura universitaria (per la presenza ad esempio di uffici, mense aziendali ecc.)
Differenziare i rifiuti nelle sedi universitarie di Trento è ora un obbligo
File RaccoltaDifferenziataTN_università_Trento.pdf (3,67 MB)