Progetto di minimizzazione dei rifiuti cartacei all'interno dell'Amministrazione comunale
Incidere in maniera semplice su prassi lavorative consolidate, inserendo alcune azioni di sensibilità ambientale e individuando “buone pratiche” facilmente applicabili sia nell’ambiente lavorativo che in quello familiare. Questo il progetto adottato dall' Amministrazione comunale all'interno dei propri uffici.

Già nel corso del 2007 erano state introdotte alcune novità finalizzate alla riduzione del consumo di carta all’interno dell’Amministrazione: la spedizione delle buste paga di oltre 1.300 dipendenti e rassegna stampa quotidiana soltanto in formato elettronico.
Nel 2009 l’Amministrazione comunale ha ritenuto di sviluppare ulteriormente il progetto di “minimizzazione dei rifiuti cartacei” andando così individuare una serie di azioni che, in maniera semplice ma efficace, potessero incidere sul consumo della carta nei processi lavorativi. Sono state quindi indicate una serie di “buone pratiche” facilmente applicabili da tutti i dipendenti nell’ambito dell’ambiente di lavoro.
Nel corso del 2009 l'amministrazione ha acquistato prevalentemente carta riciclata certificata (nel 2008 la carta riciclata acquistata ammontava a circa 3.000 risme a fronte di 16.000 risme di carta bianca; nel 2009 la proporzione si è invertita: 16.000 risme di carta riciclata a fronte di 1.200 risme di carta bianca). Contemporaneamente tutte le stampanti in dotazione agli uffici sono state predisposte sia per l’utilizzo di questo nuovo tipo di carta, sia per la stampa predefinita con la modalità “fronte/retro”.
E’ stato anche realizzato materiale informativo distribuito a tutti i Servizi nel quale si invitano tutti i dipendenti a:
utilizzare carta riciclata; stampare in modalità “fronte/retro”; stampare in forma cartacea solo se necessario; incentivare l’utilizzo di documenti in formato elettronico, riutilizzare le stampe di prova e i vecchi documenti come carta per appunti allungando così la vita del foglio di carta.
E’ stato anche realizzato un “decalogo” di Buone pratiche con semplici azioni da adottare che potrà costituire uno stimolo anche per altri Enti, soggetti o società esterne all’Amministrazione.
Sviluppi futuri:
L’azione di sensibilizzazione nei confronti dei dipendenti proseguirà potenziando la diffusione delle “buone pratiche di riduzione e di risparmio”in ogni processo lavorativo. L’Amministrazione individuerà inoltre nuovi settori nei quali introdurre l’utilizzo prevalente del formato elettronico al posto di quello cartaceo (posta certificata, scannerizzazione documenti ecc..). Le “buone pratiche” adottate potranno essere promosse anche presso altre realtà esterne all’Amministrazione al fine di perseguire su più livelli uno sviluppo sostenibile.
Dal 2002 l’Amministrazione comunale provvede inoltre alla raccolta differenziata, all’interno dei propri Uffici, dei toner esausti con l’obiettivo di evitare ogni conferimento improprio nella frazione indifferenziata dei rifiuti e consentire pertanto uno smaltimento ottimale.
"La carta ha più vite di un gatto"
File Gatto A3 Verde.pdf (115,33 kB)
Progetto di minimizzazione dei rifiuti cartacei
File progetto_minimiz_carta_09-1.pdf (1,90 MB)