Progetto europeo GreenCycle
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
GreenCycle - Introducing circular economy system to Alpine Space to achieve low-carbon targets

Il Comune di Trento partecipa al progetto europeo GreenCycle (EU Interreg Alpine Space), progetto che mira ad introdurre processi di economia circolare nelle città coinvolte sostenendo la cooperazione inter-settoriale, contribuendo a sviluppare strategie a basso impatto sull'ambiente e raggiungendo così un'ulteriore riduzione del 2-4% delle emissioni di gas serra. Oltre alla gestione dei rifiuti, i settori focali sono: energia, acqua, mobilità e trasporti, edilizia e costruzioni.
GreenCycle vede coinvolti 10 partners di 6 nazioni europee:
- Municipalità di Maribor (Slovenia)
- Ezavod (Slovenia)
- Città di Friburgo (Germania)
- Città di Vorau (Austria)
- Comune di Trento (Italia)
- Trentino Digitale (Italia)
- Rhônalpénergie-Environnement (Francia)
- Comunità dei Pays Viennois (Francia)
- CESBA (Austria)
- Liechenstein Institute for Strategic Development (Liechtenstein)
I principali obiettivi del progetto sono:
- Sviluppo di strategie locali orientate all'economia circolare (vedi pdf allegato)
- Sviluppo e collaudo di una toolbox (un'insieme di strumenti, documenti, informazioni) di supporto all'introduzione dell'economia circolare nelle città pilota
- Realizzazione di una piattaforma web transnazionale, che comprenda un marketplace per lo scambio e la condivisione di informazioni, buone pratiche e soluzioni orientate all'economia circolare
Il progetto che aveva una durata triennale (dal 01/11/2016 al 31/10/2019) è stato prolungato fino al 30 aprile 2020 ed è co-finanziato all'85% dal FESR, Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. Il Comune di Trento ha a disposizione un budget complessivo di 199.800,00€
Per maggiori informazioni:
Strategia economia circolare Comune di Trento
File Circular Economy Strategy.pdf (7,94 MB)