Primo workshop con gli stakeholders

14 dicembre 2021, condivisione delle analisi

I partecipanti al primo workshop al lavoro

L'obiettivo del worshop era integrare i risultati dell’analisi dell’esistente, con i contributi dei partecipanti, chiamati ad individuare e descrivere gli elementi di criticità e di potenzialità dei diversi paesaggi omogenei (paesaggi agricoli, forestali,
insediativo/culturali, ...) che possono favorire, oppure, ostacolare la rigenerazione della città e la creazione di reti di polarità nel territorio.

Sono stati invitati i soggetti individuati nei seguenti ambiti: agricoltura e foreste, trasporti, turismo, cultura e professioni, ambiente, sport e attività outdoor.
Hanno partecipato: Aquila Basket, Biodistretto, Castello del Buonconsiglio, Circolo Tennis Trento, Confagricoltura, FAI giovani, Fed. Trentina biologico e biodinamico, Fondazione Mach, GDS Equitazione Trento, Geco UniTrento, Legambiente, Operatori Monte Bondone, Pro Loco Bondone, SAT, Trentino Mobilità.MUSE, Trento Film Festival, Topmap Carte geografiche, TSM/STEP, Ordine degli APPC, Vini del Trentino.

I dettagli nel testo del documento.

download

Mappa di restituzione lavori dell’incontro con gli stakeholders del 14 dicembre 2021
File PLAN restituzione_I incontro stakeholder.pdf (1,97 MB)

Martedì, 14 Dicembre 2021 - Ultima modifica: Lunedì, 01 Agosto 2022

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl