Alessandro Gretter

Chief scientific office Fondazione Mach

Immagine decorativa

Trento per lui si identifica in diversi elementi. Primo fra tutti il sistema di mobilità, fattore oggi problematico anche in relazione alle connessioni territoriali. Trento è una città caotica, ancora troppo legata al mezzo carrabile privato. Segue poi il disordine urbanistico della zona di Trento nord, impattante non solo per quanto riguarda il paesaggio ma anche in riferimento all’assetto ambientale del Comune. Ma Trento è una città che si vede rurale e contemporaneamente, nel contesto del fondovalle, con grandi potenzialità di sviluppo sul piano della mobilità dolce. Un contesto da guardare non solo “in piano” ma anche in verticale. Alessandro Gretter, pensando alla Trento del futuro, guarda alla città auspicando proprio un forte alleggerimento del sistema viario. Un territorio capace di esprimere tutte le sue potenzialità rispetto a questo tema e un ambito che sarà ancora più investito da processi di riqualificazione e rigenerazione del tessuto urbanizzato.

Durata
15'36''

Martedì, 28 Giugno 2022 - Ultima modifica: Venerdì, 08 Luglio 2022

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl