Elena Dai Prà

Professoressa associata di geografia storica Dipartimento di lettere e filosofia UNITN e direttrice del Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo).

Immagine decorativa

Lo sguardo della geografa sottolinea come il paesaggio di Trento sia ancora carico di segni ed elementi che, dall’epoca romana, hanno giocato un ruolo fondamentale nell’assetto attuale. L'impianto del centro storico, il rapporto con il passato militare, e poi l’annoso tema delle acque che proprio in epoca asburgica ha rotto la forte relazione con il fiume Adige e con l' antica ramificazione idrografica. Una storia oggi da riscoprire anche attraverso l’approfondimento dei toponimi che permangono allo scorrere del tempo. Il territorio di Trento è poi capillarmente interessato da un grande patrimonio di ville, elementi identitari per le popolazioni trentine. In futuro sarà proprio la riscoperta e valorizzazione di queste tracce l’elemento sul quale puntare, anche laddove non visibili facendo affidamento su materiale d’archivio (cartografie, fotografie…).

Durata
13'01''

Martedì, 28 Giugno 2022 - Ultima modifica: Venerdì, 08 Luglio 2022

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl