Gianluca Cepollaro

Direttore della Scuola per il governo del territorio e del paesaggio STEP

Immagine decorativa

Trentino di adozione, conferma come il tema del paesaggio sia al centro dell’agenda trentina. Un paesaggio inteso come spazio di vita, in linea con la Convenzione Europea del Paesaggio, che passa dall’essere visto all’essere vissuto. Un ambito che quindi trova in molti elementi i suoi caratteri identitari: luoghi ma anche sentimenti ed emozioni. Trento è una città dove è bello vivere, capace di assicurare una buona qualità di vita. Un contesto che oggi, a differenza del passato, è chiaramente in divenire, in cui il futuro e la strada che lo condizionerà è chiara: cultura, ricerca, vivibilità. Rimangono però alcune criticità sia di carattere urbanistico che sociale. Elementi quali: le connessioni interne al tessuto urbano e in collegamento con lo spazio rurale, a quei fenomeni di sviluppo periferico sia a nord che a sud rispetto al centro storico che stanno diventando evidenti. Elemento peculiare oggi e di riflessione per il futuro rimane il rapporto con l’acqua (dalla rete primaria a quella secondaria delle rogge): un tempo elemento identitario e oggi perduto. Ma Trento sarà in grado di cogliere tutte le opportunità che oggi si pongono, affrontando le sue criticità con coraggio.

Durata
12'55''

Martedì, 28 Giugno 2022 - Ultima modifica: Venerdì, 08 Luglio 2022

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl