Giuliano Micheletti

Architetto e viticultore, portavoce dell’associazione Biodistretto di Trento.

Immagine decorativa

Il presidente del Biodistretto di Trento, ritrova proprio nel sistema agricolo la principale peculiarità cittadina. E poi il “sistema tridentino” e i suoi dossi il vero elemento identitario, icone morfologiche ancora oggi poco conosciute e valorizzate. Così come il rapporto con il fiume Adige, un rapporto perduto ma che rimane immutabile nell’identità locale. Trento è una città arcipelago, con un nucleo centrale e gli insediamenti storici propri dei contesti di versante. E poi è una città alpina la cui verticalità è un elemento fondamentale. Gli aspetti morfologici (dossi, fiume…) vanno oggi valorizzati per non sprecarne le opportunità intrinseche. E poi va riconosciuto al terreno agricolo, e al conduttore, il suo reale valore. L’agricoltore come “custode” della morfologia trentina che permette poi all’urbanistica di insediarsi in maniera pianificata in questo arcipelago. Senza paura quindi va riconosciuto questo carattere strategico delle superfici agricole sia sotto il profilo dell’uso del suolo e del disegno insediativo ma anche in riferimento al ruolo sociale ed economico che riveste.

Durata
7'43''

Martedì, 28 Giugno 2022 - Ultima modifica: Venerdì, 08 Luglio 2022

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl