Giuseppe Ferrandi

Direttore della Fondazione Museo storico di Trento

Immagine decorativa

L’identità di Trento continua ad oscillare tra contemporaneità e identità storica. Elemento cardine rimane il concetto di attraversamento e mobilità di Trento che nel tempo ha indirizzato e condizionato la morfologia urbana trentina. “Un casello stradale vecchio di 2.000 anni”. Un tema che però va rovesciato, per rendere quel flusso che oggi la connota meno passivo e più consapevole, arricchendosi nel movimento. E poi il suo essere un ambito di confine che ha subito guerre e tensioni, le cui tracce sono parte della vita cittadina ma, come nel caso delle torri, da riqualificare. “Trento città alpina” è un elemento identitario per il contesto, indubbiamente presente nell’immaginario collettivo. Una definizione che poco ha a che fare con un concetto romantico del paesaggio, ma più che altro un sottolineare l’importanza del paesaggio verticale. Ed infine il fiume oggi, tanto cruciale nello sviluppo urbanistico della città ed elemento di memoria storica. Lavorare su un rapporto diverso con il fiume Adige facendo leva sulla presenza di aree dismesse nei pressi, sarà un passaggio fondamentale nello sviluppo del paesaggio urbano di Trento.

Durata
11'25''

Martedì, 28 Giugno 2022 - Ultima modifica: Venerdì, 08 Luglio 2022

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl