Giuseppe Ferrandi
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Direttore della Fondazione Museo storico di Trento

L’identità di Trento continua ad oscillare tra contemporaneità e identità storica. Elemento cardine rimane il concetto di attraversamento e mobilità di Trento che nel tempo ha indirizzato e condizionato la morfologia urbana trentina. “Un casello stradale vecchio di 2.000 anni”. Un tema che però va rovesciato, per rendere quel flusso che oggi la connota meno passivo e più consapevole, arricchendosi nel movimento. E poi il suo essere un ambito di confine che ha subito guerre e tensioni, le cui tracce sono parte della vita cittadina ma, come nel caso delle torri, da riqualificare. “Trento città alpina” è un elemento identitario per il contesto, indubbiamente presente nell’immaginario collettivo. Una definizione che poco ha a che fare con un concetto romantico del paesaggio, ma più che altro un sottolineare l’importanza del paesaggio verticale. Ed infine il fiume oggi, tanto cruciale nello sviluppo urbanistico della città ed elemento di memoria storica. Lavorare su un rapporto diverso con il fiume Adige facendo leva sulla presenza di aree dismesse nei pressi, sarà un passaggio fondamentale nello sviluppo del paesaggio urbano di Trento.
Classificazione dell'informazione
- Argomento: Ambiente
In evidenza
Approvato dal Consiglio comunale con deliberazione 8 marzo 2017 n. 29
Istruzioni dettagliate per la stampa di di files .HP2 O .PRN
Cartografia PRG
Martedì, 28 Giugno 2022 - Ultima modifica: Venerdì, 08 Luglio 2022