Maurizio Tomazzoni
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Architetto, consigliere dell’Ordine degli Architetti della PAT

Trento può contare su alcuni elementi chiari, visibili, macro. In primis il suo centro storico e il rapporto con gli altri quartieri che, proprio per l’attrattività e la bellezza del nucleo centrale, rimangono nell’ombra. Una relazione che si collega con l’altro carattere distintivo: il sistema della mobilità ed in particolare carrabile. Una peculiarità buona per certi versi, ma pesante per altri. Trento è una città inclusiva, che produce cultura, amministra e si connota oggi come una città smart, qualifica sopraggiunta grazie ad un investimento delle amministrazioni e allo sviluppo di visioni complesse. Ultimo elemento: la sua montagna, il Bondone. Proprio da quest'ultimo si può partire per guardare alla Trento del futuro, puntando ad una visione paesaggistica in evoluzione. Ma il grande lavoro rimane quella ricucitura tra il centro e la periferia. Un’iniziativa, in particolare per i quartieri di fondovalle della parte settentrionale, che guarda alla rigenerazione e al mix funzionale e che passa per la creazione di nuovi poli di attrazione e un generale ripensamento al sistema di mobilità che deve guardare ad una maggiore sostenibilità e fruibilità universale.
Classificazione dell'informazione
- Argomento: Ambiente
In evidenza
Approvato dal Consiglio comunale con deliberazione 8 marzo 2017 n. 29
Istruzioni dettagliate per la stampa di di files .HP2 O .PRN
Cartografia PRG
Martedì, 28 Giugno 2022 - Ultima modifica: Venerdì, 08 Luglio 2022