PRG - Variante di adeguamento al Regolamento Urbanistico-Edilizio provinciale - 2019

Informazioni e documenti

La Variante di adeguamento al Regolamento urbanistico-edilizio provinciale, che  costituisce adeguamento al Regolamento urbanistico-edilizio provinciale approvato con decreto del Presidente della provincia 19 maggio 2017 n. 8-61/leg - ai sensi di quanto disposto dall’articolo 104 comma 3 del medesimo regolamento in materia di conversione degli indici urbanistici, ha adeguato le norme tecniche di attuazione del piano regolatore generale del Comune di Trento alle nuove definizioni e modalità introdotte dal Regolamento urbanistico-edilizio provinciale, in particolare il sistema di definizione delle grandezze e dei parametri urbanistici utilizzati negli interventi di gestione e trasformazione del territorio.
Le norme del piano regolatore generale sono state aggiornate in parte anche ad altre norme e leggi provinciali quali:

  • Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5 – Approvazione del nuovo piano urbanistico provinciale (PUP);
  • Legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15 Legge provinciale per il governo del territorio 2015 – (agg. Legge provinciale 3 agosto 2018 n. 15);
  • Legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11 Governo del territorio forestale e montano, dei corsi d'acqua e delle aree protette;
  • Testo unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti;
  • Legge provinciale 1/2008 – disposizioni in materia di fasce di rispetto stradali e ferroviarie;

La Variante di adeguamento prende atto inoltre, ai sensi dell'art. 39, comma 2, lettera c) della L.P. 15/2015, della sentenza del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento n. 87 del 22 marzo 2018 (Sentenza Wireless), che ha dichiarato illegittima, annullandola, la disposizione contenuta al comma 4.5, dell'articolo 3, delle norme tecniche di attuazione del PRG.
La Variante di adeguamento al Regolamento urbanistico-edilizio provinciale è stata:

  1. adottata dal Consiglio comunale, con propria deliberazione n. 40 del 26 marzo 2019 (prima adozione);
  2. depositata ai sensi e per gli effetti della L.P. 4 agosto 2015 n. 15 art. 37 e 39, presso gli uffici del Progetto Revisione del PRG - Top Center, in via del Brennero n. 312 a Trento, per la durata di 30 giorni consecutivi, dal giorno 17 aprile 2019 fino al 17 maggio 2019 compreso;
  3. nel periodo di deposito sopra indicato sono pervenute n. 4 osservazioni.  Le osservazioni pervenute sono state messe a disposizione del pubblico, per 10 giorni consecutivi, dal giorno 21 maggio 2019 e quindi fino al 31 maggio 2019 compreso e contestualmente è stato pubblicato nel sito internet del Comune l'”Elenco degli articoli delle norme tecniche di attuazione interessati dalle osservazioni pervenute”. In tale periodo non sono pervenute ulteriori osservazioni;
  4. adottata definitivamente dal Consiglio comunale con propria deliberazione n. 89 di data 3 luglio 2019 (adozione definitiva);
  5. approvata con modifiche dalla Giunta provinciale con propria deliberazione n. 1503 del 4 ottobre 2019, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 41/Sez. gen. del 10 ottobre 2019 ed è quindi in vigore dal giorno 11 ottobre 2019.

I documenti e gli elaborati che costituiscono la Variante sono elencati di seguito e sono consultabili e scaricabili nella sezione ALLEGATI a fondo pagina:

  • Relazione e norme tecniche di attuazione – testo raffrontato (documento istruttorio che spiega le ragioni delle modifiche evidenziandole puntualmente);
  • Documento “Sintesi osservazioni e valutazione tecnica P.A.T. e relative controdeduzioni";
  • Norme tecniche di attuazione del PRG - testo coordinato;
  • Allegato 4.4 delle Norme Tecniche di Attuazione del PRG.

In evidenza

La Variante ha carattere esclusivamente normativo; la cartografia rimane invariata. Non vi sono state conseguentemente modifiche su zone urbanistiche o su qualsiasi altro elemento riportato sulle tavole di PRG.
Oltre al testo normativo del PRG è stato modificato l'elaborato del PRG denominato “Allegato 4.4 alle norme tecniche di attuazione del PRG” (riferito alla localizzazione delle aree in cui sono insediabili le grandi strutture di vendita).
Per le schede contenute negli allegati 4.1 e 4.2 relativi alle zone subordinate a pianificazione attuativa, che non vengono modificate, è stato introdotto in calce al documento delle norme tecniche di attuazione del PRG una tabella, espressamente richiamata nelle norme, di conversione di altezze e indici. Le altezze e gli indici contenuti nella tabella sostituiscono i corrispondenti parametri contenuti nelle predette schede.
La Variante ha disposto l'abrogazione dei seguenti elaborati del PRG, superati entrambi dalla nuova impostazione normativa provinciale e nazionale:

  • Allegato 6 delle norme tecniche di attuazione - Area urbana soggetta a pagamento di somma sostitutiva dello standard parcheggi per gli interventi di cambio di destinazione d’uso;
  • PRG – Appendice tecnica – anagrafe dei siti da bonificare.

La Variante ha dichiarato non più vigenti, in quanto non adeguate alle previsioni del PUP, le seguenti rappresentazioni contenute nella cartografia del PRG:

  • APF: Aree di protezione fluviale, disciplinate dall'art. 76 ter delle norme tecniche di attuazione;
  • Fasce di rispetto dei laghi, disciplinate dall'art. 83 comma 5 delle norme tecniche di attuazione, sostituito dal nuovo art. 76 sexies – Aree di protezione dei laghi.

Per la loro individuazione cartografica si dovrà fare riferimento ai corrispondenti tematismi contenuti nel Piano Urbanistico Provinciale.

Salvaguardia e vincoli

In considerazione della complessità derivante dall'applicazione dei nuovi parametri e delle nuove definizioni e della conseguente difficoltà di far convivere le previsioni del piano regolatore generale vigente e quelle della Variante, la deliberazione di adozione della variante ha esplicitato le motivazioni per escludere in ogni caso la salvaguardia da tutte le nuove previsioni introdotte.
Pertanto, ai sensi del comma 2, dell'articolo 47 della legge provinciale 4 agosto 2015 n. 15 (legge provinciale per il governo del territorio), è stata esclusa l'applicazione della salvaguardia alle norme modificate fino alla data di approvazione e entrata in vigore della variante.

Documenti della Variante consultabili e scaricabili:

Istruzioni per la stampa

Il documento “Relazione e norme tecniche di attuazione – testo raffrontato” è in formato A3 orizzontale ed è costituito dal testo e da una tabella finale. Per la stampa fronte/retro del testo si consiglia di impostare il capovolgimento del foglio sul lato corto.

download

Relazione e norme tecniche di attuazione – testo raffrontato
File PRG_Var_Reg_PAT_approv_con_modifiche_Relazione_Norme_testo_raffront.pdf (1,43 MB)

download

Sintesi osservazioni e valutazione tecnica P.A.T. e relative controdeduzioni
File PRG_Var_Reg_PAT_approv_con_modif_Doc_osservazioni.pdf (593,64 kB)

download

Norme tecniche di attuazione del PRG - testo coordinato
File PRG_Var_Reg_PAT_approv_con_modif_Norme_testo_coordinato.pdf (1,66 MB)

download

Allegato 4.4 delle Norme Tecniche di Attuazione del PRG
File PRG_Var_Reg_PAT_Allegato 4_4_approv_con_modif.pdf (503,16 kB)

download

Avviso di deposito
File Avviso.pdf (107,25 kB)

download

Elenco degli articoli delle norme tecniche di attuazione interessati dalle osservazioni pervenute
File Elenco degli articoli delle norme di attuazione interessati da osservazioni.pdf (93,06 kB)

download

Avviso di deposito osservazioni pervenute
File AVVISO_DepositoOsservazioni.pdf (104,74 kB)

Martedì, 16 Aprile 2019 - Ultima modifica: Mercoledì, 07 Aprile 2021

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl