PRG – Variante Strategica - “Sviluppiamo la qualità del nostro territorio” Percorso, Obiettivi e Strategie della variante al Piano Regolatore Generale

Pubblicazione del Documento degli obiettivi. Dal 16 dicembre 2024 e fino al 15 gennaio 2025 presentazione di proposte non vincolanti, a fini meramente collaborativi.

Il Piano Regolatore Generale è lo strumento fondamentale per il governo del territorio nella misura in cui definisce e organizza l’assetto della città e del territorio entro il quale si inserisce e le attività antropiche. Il P.R.G. di Trento riveste inoltre un ruolo particolare, potendo assumere le decisioni proprie del Piano Territoriale della Comunità (P.T.C.) per il proprio territorio.
Questioni emergenti e nuove dinamiche demografiche, sociali, economiche e urbanistiche in atto rendono necessario, a pochi anni dall’ultima variante generale, un aggiornamento dello strumento pianificatorio comunale attraverso una Variante Strategica. Per la portata dei temi che deve affrontare, tale variante non può limitarsi ad una somma di singole variazioni di destinazione urbanistica e all’introduzione di modifiche all’apparato normativo, seppure estese a tutto il Comune, ma vuole delineare un quadro pianificatorio organico all’interno del quale governare le dinamiche insediative dei prossimi anni.
Sviluppiamo la qualità del nostro territorio” preservando e incrementando l’elevata qualità della vita che da sempre caratterizza la città di Trento, anche grazie alla presenza di una rete diffusa di servizi capace di creare comunità e valorizzare le diverse identità territoriali.

La visione: sfide e principi ispiratori

La Variante strategica al P.R.G. prende avvio con la definizione della “visione”, ovvero dell’identità che la città vuole assumere, attraverso le proprie politiche urbanistiche, nei prossimi anni. L’Amministrazione definisce queste politiche tenendo conto soprattutto delle questioni emergenti che necessitano di risposte concrete, in particolare il tema dell’abitare, l’invecchiamento della popolazione e il riequilibrio del rapporto tra territorio urbanizzato e territorio non urbanizzato. Nella variante strategica questa identità è definita da 5 sfide, già individuate dalla Variante 2019 e che rimangono ancora oggi attuali, e da 12 principi ispiratori, dieci dei quali elaborati all’interno del percorso partecipato SuperTrento e ritenuti validi, non solo per l’ambito dell’areale, ma per tutta la città e per questo trasposti nel documento. Questi dieci principi sono stati integrati con i principi dell’urbanistica di genere e dello sviluppo della mobilità dolce, e nell’insieme costituiscono un bagaglio virtuoso di pensiero rispetto ai temi urbanistici da affrontare, per attuare una pianificazione urbanistica sempre più sostenibile, inclusiva e innovativa della Trento del domani. Si riassumono di seguito le 5 sfide e i 12 principi ispiratori.

Le 5 sfide ECO TRENTO
  TRENTO ACCOGLIENTE
  TRENTO ACCESSIBILE
  SMART TRENTO
  BELLA TRENTO
I 12 principi ispiratori   1. Favorire la permeabilità e la porosità
    2. Sostenibilità e contrasto agli effetti del cambiamento climatico
    3. Promuovere la multifunzionalità
    4. Promuovere la sicurezza e la percezione della sicurezza nello spazio pubblico
    5. Favorire l’inclusione, la coesione e la mescolanza sociale e prevenire fenomeni di gentrificazione
    6. Conciliare la scala di quartiere e la scala urbana
    7. Promuovere una rigenerazione inclusiva e orientata al futuro
    8. Promuovere interventi incrementali e favorire la sperimentazione degli usi temporanei
    9. Favorire una rigenerazione sostenibile
    10. Promuovere la collaborazione trasversale tra attori pubblici e privati come metodo di lavoro
    11. Adottare una prospettiva di genere nell'ideazione di spazi inclusivi
    12 Ridefinire il paradigma della mobilità con adeguato inserimento del T.P.L. e uno sviluppo della mobilità leggera

Il Documento degli obiettivi

Il documento degli obiettivi “Sviluppiamo la qualità del nostro territorio - Percorso, Obiettivi e Strategie della variante al Piano Regolatore Generale” rappresenta la base per pianificare il futuro della città; è il frutto di un processo partecipato che, in circa una trentina di incontri, ha coinvolto un centinaio di soggetti rappresentanti, tra l’altro, di enti pubblici, ordini professionali, università, mondo economico, sport e cultura, sanità e servizi pubblici. Il documento, in coerenza con le 5 sfide e con i principi ispiratori di cui sopra, ha individuato individua i nove obiettivi elencati di seguito:

  1. pianificazione aggiornata alle previsioni dei processi di trasformazione che interessano la città di Trento;
  2. definizione del fabbisogno abitativo al fine di definire le scelte di piano coerentemente con le politiche abitative;
  3. sostegno ai processi di recupero e di riqualificazione, contrastando il rischio di abbandono e degrado;
  4. scelte pianificatorie volte a valorizzare il paesaggio;
  5. integrazione della pianificazione urbanistica con la pianificazione della mobilità;
  6. salvaguardia e valorizzazione del territorio agricolo e rurale, con contestuale verifica dell’attualità e della coerenza della perimetrazione delle aree e della classificazione degli edifici esistenti;
  7. verifica dell’attualità delle previsioni delle zone per servizi non attivate;
  8. ricognizione delle zone produttive di interesse provinciale, con l’eventuale riclassificazione di alcune zone produttive di livello provinciale in aree di livello locale;
  9. aggiornamento normativo in modo da corrispondere maggiormente alle esigenze attuali e alle sfide del P.R.G..

Per essere opportunamente affrontati, gli obiettivi della variante strategica andranno declinati, attraverso le strategie delineate nel presente documento e si struttureranno in azioni riconducibili ai livelli di pianificazione che caratterizzano il Piano regolatore di Trento.

Avvio del procedimento della Variante Strategica

Con deliberazione di data 22 novembre 2024 n. 123 il Consiglio comunale ha approvato il documento denominato “Sviluppiamo la qualità del nostro territorio - Percorso, Obiettivi e Strategie della variante al Piano Regolatore Generale”.

L’avviso di approvazione del documento degli obiettivi è pubblicato su due quotidiani locali e, per 30 giorni consecutivi a decorrere dal 16 dicembre 2024 e fino al 15 gennaio 2025, all'albo pretorio e nel sito istituzionale del Comune.
Nello stesso periodo la deliberazione di Consiglio comunale di approvazione sopra richiamata e il relativo documento degli obiettivi sono depositati e consultabili, previo appuntamento, presso gli uffici del Servizio Urbanistica, Via del Brennero 312 – Top Center a Trento, al fine di consentire a chiunque di presentare proposte non vincolanti, a fini meramente collaborativi. Le proposte potranno essere valutate solo se coerenti con gli obiettivi approvati dal Consiglio comunale.
Decorsi i 30 giorni l’Amministrazione comunale, anche valutando le proposte pervenute, darà avvio al processo di redazione della variante strategica del proprio Piano Regolatore Generale.
Si evidenzia che le proposte non vincolanti non sostituiscono le osservazioni che potranno essere presentate durante il periodo di deposito della variante, previsto successivamente alla sua prima adozione da parte del Consiglio comunale, i cui tempi non sono al momento definiti.
Si fa presente che, ai fini della data di scadenza per la presentazione delle proposte non vincolanti valgono la data di presentazione al Comune di Trento, la data del timbro postale o la data di recapito all'indirizzo di posta certificata del Servizio Urbanistica servizio.urbanistica@pec.comune.trento.it.

L'avviso di pubblicazione, il documento degli obiettivi e la Valutazione ambientale strategica - Documento di Scoping sono consultabili e scaricabili nella sottostante sezione “Allegati”.

Si fornisce di seguito anche lo Schema Sfide/Obiettivi del documento degli obiettivi.

download

Avviso di pubblicazione
File Albo_Avviso_obiettivi Variante strategica.pdf (90,08 kB)

download

PRG - Variante Strategica - Documento degli obiettivi “Sviluppiamo la qualità del nostro territorio - Percorso, Obiettivi e Strategie della variante al Piano Regolatore Generale”.
File All. 1 - Percorso, Obiettivi e Strategie della variante al PRG (3).pdf (572,41 kB)

download

PRG - Variante Strategica - Valutazione Ambientale Strategica - Documento di Scoping (Rapporto ambientale preliminare)
File All. 2 - Documento di Scoping (3).pdf (7,91 MB)

Lunedì, 16 Dicembre 2024

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl